1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bella che tempi di posa hai usato?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto 16 pose da 120" +3 pose da 30" per la zona del trapezio; le condizioni erano pessime, terrazzo di casa, centro cittadino, luna presente a 50° e lampioni la cui luce cercavo di coprire con il corpo... :cry:
Elaborazione con Iris e tocco finale con Photoshop.
La principale difficoltà incontrata è stata la compensazione del flat, che avevo ripreso con tempi di posa troppo brevi.
Dopo lunghe prove e la ricostruzione di un buon flat con Iris ho elaborato il tutto regolando i livelli in contemporanea all' uso delle due funzioni "dynamic stretching" e successivamente "color stretching"; questo metodo mi ha permesso di estrarre un buon segnale senza "sgranare" troppo come nella 1a elaborazione.
Alla fine ho unito i due risultati in Photoshop, pose120" e pose30", lavorando su due livelli con le selezioni sfumate per dare omogeneità al passaggio dal nucleo alle zone esterne con una tecnica molto simile a quella descritta da Renzo...

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa potresti specificare meglio la strumentazione utilizzata e il luogo osservativo? Perchè hai fatto veramente un lavoro superlativo.
Non ho ben capito, hai utilizzato un apocromatico 130?
Hai guidato manualmente per arrivare a 120"?
Io mi preoccupo sempre molto delle condizioni del cielo, ma se con i lampioni vicino ed anche la luna presente si riesce a fare quello che tu hai fatto, allora mi devo proprio ricredere sul mio sito osservativo (si intravedono le Pleiadi).
Ancora complimenti.
Ciaoo

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A ho visto ora, hai ripreso con newton 50cm e guida tramite AP130, giusto?
Complimenti ancora per l'attrezzatura e per la tua bravura, anche in fase di post-produzione hai dosato ottimamente tutti i comandi di Iris e Ps, almeno guardando il risultato finale.
Ciaoo

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao twuister73, la foto è al fuoco diretto del 130EDFS f/6 guidando in parallelo con il Konus Vista80+ barlow FFC 3x Baader, usando la vesta pro in autoguida...
Per quanto riguarda il cielo cerco e consiglio comunque di spostarsi...sempre... :lol:
Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'ultima domanda, per le riprese hai utilizzato una reflex? Se si che modello?
Rinnovo i complimenti.
Ciao :D :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho usato la mia 350D filtro Baader, comunque trovi tutti i dati nel mio album personale, grazie ancora dei complimenti,

un saluto

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazionesoftm42+trapezio...
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 21:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Penso sia l' ultima ma...non si può mai dire,
spero vi piaccia come la precedente,


Ciao Gianluigi,

la trovo ben fatta, sia come elaborazione che come bilanciamento colori. Bravo!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nicola, grazie dei complimenti, anzi grazie a tutti, se la serata tiene riprovo questa sera dalle valli :lol:

Un salutone

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' il mio primo messaggio in questro forum e spero di aver fatto tutto bene...
Comunque volevo farti i miei complimenti :o non sono un grande esperto di astroimaging (per la precisione ancora devo iniziare!!)
ma posso dirti senz'altro che gli occhi ce li ho anche io :shock: e penso veramente che sia un risultato grandioso...
Vorrei veramente anche io arrivare un giorno a fare foto del genere,o almeno simili!! non so bene con che cosa, ma spero di riuscire...
Beh forse anche con l'aiuto e i consigli degli amici del forum!!! No!?
Comunque complimenti ancora.

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010