1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M 2-55, una Yoda Nebula?
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 14:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ormai i cataloghi NGC e IC ti vanno stretti :mrgreen:
Bellissimo risultato, esauriente come sempre la tua spiegazione su ciò che è stato fotografato!
A vedere i tempi di posa fatti non sembrerebbe comunque un oggetto "difficile" da riprendere, quantomeno non più difficile di altri oggetti che hai ripreso in passato.

@Cri: quell'LX200 non vede l'ora di andare a "sedersi" sull'ASA che è lì a pochissimi metri di distanza... :mrgreen:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 2-55, una Yoda Nebula?
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che coso curioso :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 2-55, una Yoda Nebula?
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella complimenti!

ma mi sfugge una cosa... il simpatico e verdognolo vecchietto con la spada laser dove sta? :mrgreen: :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 2-55, una Yoda Nebula?
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

caro Diego, il tuo lavoro è sempre fonte di ispirazione e la tua costanza e tenacia ti fanno onore. Trovo solo che migliori nel tempo, nella tecnica e nel gusto, complimenti!

P.S. penso che con bande strette la posa minima da fare siano 20 minuti ma, su soggetti deboli ed estesi (non certo per planetarie piccole e concentrate) potresti anche superare l'ora di singola posa con profitto...

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 2-55, una Yoda Nebula?
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Claudio: grazie Claudio!

@Bluesky71: dipende dalle circostanze! In realtà ci sono una valanga di oggetti fuori dai cataloghi ben noti, anche nebulose scoperte da poco che attendono ulteriori verifiche e quindi diventano soggetti molto interessanti per fare delle riprese costruttive. :wink:
La parole "difficile" è relativa, certo se la compari con una M42 allora è molto difficile, ma se la compari con una Abell 83 allora è parecchio facile! Dipende sempre dall'attrezzatura e dal cielo, in ogni caso questo è un oggetto facile per strumenti quali 8"-10", ovviamente dipende a sua volta da cosa si vuole ottenere, nel mio caso: profondità e dettagli. In questo caso c'erano entrabe le cose ma era meglio che io alzavo il tempo di posa. Purtroppo ero preso dall'euforia di quel periodo viste le ottime condizioni meteo stabili per oltre 2 settimane e volevo fare più oggetti possibili...con questo pensiero purtroppo ho fatto scelte poco sagge...

@andreaconsole: già! :D

@fdc: grazie Francesco! Beh le orecchiette e il faccione butterato! Assomiglia anche ad una torta andata a male o a un regalo di natale sconfezionato! :mrgreen:

@Giovanni Paglioli: ciao Giovanni è un piacere ricevere i tuoi commenti ed apprezzamenti! Sto cercando di trovare strade elaborative più efficaci per tirare tutto quello che l'immagine contiene, in passato mi sono tenuto un pò stretto...!
Il tuo suggerimento sui tempi di posa è interessante...certo però che tirare 1 ora, mi sento già svenire! Sicuramente in futuro su oggetti estremi proverò ad alzare fino a 40 minuti. Al momento il massimo con cui sto operando è 30, vedremo in futuro! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010