1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: RGB , LRGB , RRGB ? Help !
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 18:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che sei all'inizio e vuoi ottimizzare la tua nottata in montagna, io farei una RGB semplice in 1x1, come ti ha suggerito anche Francesco qua sopra, spingendo sui tempi di integrazione in modo da acquisire più segnale possibile.
La luminanza, se la vuoi riprendere, va fatta con il filtro L specifico.
Per la messa a fuoco...io tutto farei tranne che fregarmene :D, quindi controlla il fuoco nei tre colori ed eventualmente correggi, sennò poi avrai problemi nell'elaborazione.
Occhio che il fuoco si sposta nel corso della notte per via delle dilatazioni termiche sul focheggiatore dovute alle variazioni di temperatura, quindi il controllo del fuoco va ripetuto più volte nella nottata.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RGB , LRGB , RRGB ? Help !
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao Giovanni ,
ok grazie ,
a questo punto mi sa che faccio tutto in 1x1 , poi cerco di capire se devo allungare le esposizioni per il blu ...nel quale il kaf1603 è meno sensibile ...
al limite le riprese in "L" le faccio lo stesso e poi decido se aggiungerle o meno all'rgb in base al tipo di soggetto .... a me piacciono maggiormente le galassiette ...nel Leone è pieno ...

in CCDops ( forse anche io CCDsoft ) c'è l'opzione per rimuovere il blooming ....spero funzioni bene ...

per il flat quasi quasi apro la ruota e pulisco maniacalmente i singoli filtri ...consigli ( compreso quello di non toccare nulla ) ?

grazie
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RGB , LRGB , RRGB ? Help !
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io vorrei esprimere il mio parere sull'argomento.
anpast ha scritto:
a) tricomia semplice r g b , tutto in 1x1 con relativi frames di calibrazione
b) Lrgb con rgb in 2x2 e solo la luminanza in 1x1
c) Lrgb tutto in 1x1
Io sarei per la risposta C, con relativi dark, bias e flat. Per i tempi di posa relativi dovresti una volta fare una calibrazione su una stella G2V e poi tenere quel rapporto come base di partenza. Io con la stessa camera, ma con uno strumento diverso e filtri Astronomik, faccio pose R 1.14 volte più lunghe delle pose G e pose B 1.4 voltepiù lunghe di quelle G.
anpast ha scritto:
d) la luminanza ( accantonato il discorso h-alpha ) senza nessun filtro o con filtro L ?
Su soggetti luminosi, come ammassi aperti e globulari, puoi rinunciare alle riprese con il filtro L (in ogni caso non fare le luminanze senza filtro). Sulle nebulose ad emissione puoi fare senz'altro anche pose in H alfa.
anpast ha scritto:
e) messa a fuoco : pare che nel blu il 120ed sposti un pò il fuoco : correggo la focheggiatura , me ne frego , diaframmo a 10cm ?
La messa a fuoco va fatta separatamente per ogni filtro e rifatta periodicamente al variare della temperatura. Metti nella lista delle cose da acquistare in futuro un fuocheggiatore pilotato via ASCOM dal PC.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RGB , LRGB , RRGB ? Help !
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao Ivaldo ,
grazie , era proprio quello che volevo sapere :-)

Adesso ho la messa a fuoco elettrica della Orion/skywatcher , con la pulsantiera prolungata dentro casa , ho visto che vendono un aggeggio per collegarlo al PC ... ma non mi è chiaro il vantaggio di far mettere a fuoco da Ascom piuttosto che farlo io a monitor .... cosa cambia ?

Certo che adesso sul 120ed senza gli spikers la maschera di Bahtinov diventa obbligatoria ....

Quindi :
R = 1.14
G = 1.00
B = 1.40

Se metto questi valori nel menù di setup della ruota CWF-9 , in automatico vengono applicati i diversi tempi di esposizione ( per esempio 114sec , 100sec , 140 sec ? ) .

Certo a la prima notte mi renderò conto di molte cose ....anche se la curvatura di campo si vede sul Kaf1603 ....spero di no :-)

grazie a tutti per i preziosi consigli ...

buon seeing

Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RGB , LRGB , RRGB ? Help !
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Visto che ho un posto libero nella ruota porta filtri , pensavo di usarlo con una maschera di bahtinov da 31,8mm : esistono ?

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RGB , LRGB , RRGB ? Help !
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anpast ha scritto:
Adesso ho la messa a fuoco elettrica della Orion/skywatcher , con la pulsantiera prolungata dentro casa , ho visto che vendono un aggeggio per collegarlo al PC ... ma non mi è chiaro il vantaggio di far mettere a fuoco da Ascom piuttosto che farlo io a monitor .... cosa cambia ?

Certo che adesso sul 120ed senza gli spikers la maschera di Bahtinov diventa obbligatoria ....

I vantaggi sono due. Il primo è la possibilità di fare la messa a fuoco automatica (quindi non hai bisogno di maschere ed accrocchi vari), il secondo è che una volta impostato correttamente l'offset tra i filtri basterà fare la messa a fuoco su uno solo di questi (tipicamente il filtro L) per avere il fuoco su tutta la ruota.

anpast ha scritto:
Quindi :
R = 1.14
G = 1.00
B = 1.40

Se metto questi valori nel menù di setup della ruota CWF-9 , in automatico vengono applicati i diversi tempi di esposizione ( per esempio 114sec , 100sec , 140 sec ? ) .

Credo che quello a cui tu ti riferisci siano gli offset di posizione della messa a fuoco, quindi no, non puoi fare così. C'è in MaxIm DL una funzione per acquisire una tricromia al volo, ma non è affatto pratica. Meglio calcolare i tempi di posa adeguati ed impostarli nella sequenza. Ripeto di nuovo che i valori che ti ho dato sono per il mio sistema, possono essere un punto di partenza ma dovresti calcolare quelli del tuo visto che hai filtri e strumento diversi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RGB , LRGB , RRGB ? Help !
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Grazie , adesso ho capito ...
l'offset automatico mi sembra un colpo di genio , non solo se i filtri non sono parafocali , ma soprattutto per i rifrattori per ovviare al cromatismo residuo .....
Se anche tu hai la ST-8xme il comportamento dovrebbe essere uguale , in teoria i filtri Baader trasmettono il 99% tutti quanti ...vedremo ... comunque il concetto è che i tre istogrammi devono essere identici e perfettamente sovrapponibili ?
mi prendo il Shoestrong FCUSB o qualche altro prodotto da collegare al motorino elettrico ?

grazie
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RGB , LRGB , RRGB ? Help !
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Scusate un attimo , ma se devo per forza rifocheggiare ad ogni filtro ....allora ho preso il 120ed per nulla ...potevo usare un acro da 15cm e fare il fuoco su ogni canale ....o no ?
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RGB , LRGB , RRGB ? Help !
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anpast ha scritto:
...il concetto è che i tre istogrammi devono essere identici e perfettamente sovrapponibili ?

No, quello che devi fare è misurare i valori ADU di una stella per definizione bianca (quindi di tipo spettrale G2V) e fare in modo che con i tre filtri diano lo stesso risultato. Si tratta comunque di un valore di partenza in quanto vi sono altri fattori che possono influenzare la colorazione di un'immagine come le condizioni atmosferiche e l'altezza del soggetto sull'orizzonte.

anpast ha scritto:
...mi prendo il Shoestrong FCUSB o qualche altro prodotto da collegare al motorino elettrico ?

Quello che ti serve è un fuocheggiatore che ti restituisca la posizione assoluta e che sia controllabile mediante ASCOM, non so se lo Shoestring fa questo.

anpast ha scritto:
?..ma se devo per forza rifocheggiare ad ogni filtro ....allora ho preso il 120ed per nulla ...potevo usare un acro da 15cm e fare il fuoco su ogni canale ....o no ?

Se tu ti limitassi a riprese in banda strettissima avresti magari ragione, ma lo spostamento del punto di fuoco è lineare e la banda dei filtri RGB è molto larga. E poi cosa pensi accadrebbe quando dovessi acquisire una luminanza con il filtro L in un acromatico?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RGB , LRGB , RRGB ? Help !
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ti avevo dato un suggerimento nell'approccio alla fase formativa dell'astroimager, Giovanni Paglioli una delle persone più competenti su diversificate argomentazioni tecniche ti ha fornito acune spiegazioni di base sui filtri e le riprese attraverso questi, Ivaldo ti ha dato informazioni di altra natura sull'argomento ma tu non stai....come dire focalizzando la questione e disperdi le tue attenzioni su aspetti e questioni non inerenti e se vuoi a pannaggio di soggetti più esperti che ormai prevalicano attenzioni su strumentazione e accessori di supporto che danno per scontati nelle procedure.
Tu non hai bisogno di un focheggiatore digitale da utilizzare in remoto ma hai molto più frutto a stare attaccato come un'ombra al set-up, guardare il cielo per 'capirlo' (vedere dove si trova il soggetto in cielo per valutare tutte quelle condizioni specifiche che non sono insite in teorie e softwares), focheggiare anche manualmente controllando i valori a monitor e tutta una serie di cose una volta indispensabili a prescindere.
Riprendi anche 1 frame per canale su un soggetto non debolissimo, calibra al meglio quei frames e porta i tre frames in un ambiente di sviluppo dove eseguire uno stretch dell'informazione e guarda condividendo con altri quello che succede, quali sono o non sono eventuali problemi, risultati ecc... Se approcciarsi alla realzzazione di una RGB è il tuo target sarà interessante seguirti, altrimenti la cosa entra in quel calderone dove 1000 persone ti restituiranno 1000 soggettività spesso affatto controllabili e corrette che servono molto a parlare di cose collaterali ma non di ciò che serve affinchè l'astroimager possa fattivamente progredire e concretizzarsi. Ma questo ovviamente è una mia personale opinione


Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010