1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Due parole su questo strumento che posseggo da molti anni e sul correttore.
Lo strumento effettivamente è ben fatto, il focheggiatore di tutto rispetto, le ottiche assolutamente positive, il prezzo idem. Per quanto riguarda il correttore personalmente ho utilizzato per diversi anni lo stesso utilizzato da Valerio senza alcun problema. Come ogni correttore è sensibile alla distanza (ma utilizzando un anello T2 standard da 11 mm con una Canon ci troviamo alla giusta distanza) e ancor di più alla perpendicolarità del piano del sensore con l'asse ottico e alla collimazione. L'angolo in alto a sinistra (Pleiadi di Valerio) effettivamente tende a scappare, ma questo dipende proprio da quanto appena detto. Per esperienza inserisco il correttore e la Canon nel foch. tenendoli in verticale, così da far poggiare e spianare bene, per gravità, le superfici. Poi stringo gradualmente le due viti che diversamente dendono a posizionare un po' male il correttore sollevandolo da un lato.
Adesso, invece, utilizzo il correttore SkyWatcher (o TS), in pratica questo:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... m-f-4.html

I motivi sono due. Riduce ancora un po' la focale (X 0.95) e ha un passo M48 e non T2 che vignetta decisamente meno soprattutto con telescopi veloci. La correzione è ottima anche in questo caso e sempre ad un prezzo accettabile.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a voi del passaggio.
Effettivamente penso non ci sia nessun altro telescopio che offra prestazioni simili a prezzi inferiori. Lo consiglierei anche a chi inizia a far foto e vuole contenere il budget, con l'unica remora sulla collimazione, ma non è affatto difficile.
Sicuramente, come mi conferma Paolo, con una migliore gestione dei raccordi si possono risolvere anche i pochi difetti che ancora si notano.

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buono a sapersi Valerio, sia per lo strumento che per il correttore.

Una curiosità.

Cosa diavolo adoperi per alimentare e gestire tutte quelle luminarie
usate per le foto paesaggistiche?
Sembrano illuminare a giorno! :shock: :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Paolo Ruscitti ha scritto:
....../......Come ogni correttore è sensibile alla distanza (ma utilizzando un anello T2 standard da 11 mm con una Canon ci troviamo alla giusta distanza) e ancor di più alla perpendicolarità del piano del sensore con l'asse ottico e alla collimazione. L'angolo in alto a sinistra (Pleiadi di Valerio) effettivamente tende a scappare, ma questo dipende proprio da quanto appena detto. Per esperienza inserisco il correttore e la Canon nel foch. tenendoli in verticale, così da far poggiare e spianare bene, per gravità, le superfici. Poi stringo gradualmente le due viti che diversamente tendono a posizionare un po' male il correttore sollevandolo da un lato.

Infatti quando ipotizzavo che probabilmente quel difetto nell'angolo in alto a sinistra non fosse causato dal correttore, mi riferivo proprio a questi inconvenienti meccanici che hai precisato.
Paolo Ruscitti ha scritto:
Adesso, invece, utilizzo il correttore SkyWatcher (o TS), in pratica questo:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... m-f-4.html

I motivi sono due. Riduce ancora un po' la focale (X 0.95) e ha un passo M48 e non T2 che vignetta decisamente meno soprattutto con telescopi veloci. La correzione è ottima anche in questo caso e sempre ad un prezzo accettabile.

Questa dritta capita a fagiolo, quindi me lo consigli? Ne ho adocchiato uno, ma non avendo riscontri, ero un po' timoroso.

Rinnovo i complimenti e quoto Tuvok!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il lunedì 27 gennaio 2014, 20:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
...Una curiosità.
Cosa diavolo adoperi per alimentare e gestire tutte quelle luminarie
usate per le foto paesaggistiche?
Sembrano illuminare a giorno! :shock: :lol:

:D Il luogo da cui ho ripreso è la strada che porta a passo San Marco (BG) che in questa stagione è chiusa. Siamo arrivati all'ultimo tornante, prima della sbarra e abbiamo parcheggiato lì. Proprio sul tornante c'è un bel lampione che illumina la strada. Noi ci siamo messi a qualche decina di metri di distanza con i telescopi, per far foto non disturbava poi molto e ha permesso di fare un po' di foto ambientate senza usare il flash :mrgreen:
Un visualista sarebbe tornato a Milano! :lol:

Ecco il luogo, noi eravamo messi proprio dietro alla neve, per proteggerci anche dal forte vento oltre che dalla luce diretta del lampione
Allegato:
BPM_6178-HDR(3).jpg
BPM_6178-HDR(3).jpg [ 424.38 KiB | Osservato 774 volte ]

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
Paolo Ruscitti ha scritto:
....../......Come ogni correttore è sensibile alla distanza (ma utilizzando un anello T2 standard da 11 mm con una Canon ci troviamo alla giusta distanza) e ancor di più alla perpendicolarità del piano del sensore con l'asse ottico e alla collimazione. L'angolo in alto a sinistra (Pleiadi di Valerio) effettivamente tende a scappare, ma questo dipende proprio da quanto appena detto. Per esperienza inserisco il correttore e la Canon nel foch. tenendoli in verticale, così da far poggiare e spianare bene, per gravità, le superfici. Poi stringo gradualmente le due viti che diversamente dendono a posizionare un po' male il correttore sollevandolo da un lato.


Paolo Ruscitti ha scritto:
Adesso, invece, utilizzo il correttore SkyWatcher (o TS), in pratica questo:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... m-f-4.html

I motivi sono due. Riduce ancora un po' la focale (X 0.95) e ha un passo M48 e non T2 che vignetta decisamente meno soprattutto con telescopi veloci. La correzione è ottima anche in questo caso e sempre ad un prezzo accettabile.

Questa dritta capita a fagiolo, quindi me lo consigli? Ne ho adocchiato uno, ma non avendo riscontri, ero un po' timoroso...
Mi ci trovo molto bene e corregge altrettanto bene. Nei prossimi giorni posterò un'immagine della coppia M81-M82 con sensore 8300 e vedrai che è ben corretto il campo. Ma anche con la EOS 350D era tutto ok. Con sensori più grandi (!!!) non saprei! :D

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ops avevo dimenticato di commentare la prima citazione, ecco ora ho sistemato il mio precedente intervento.

Sarebbe destinato alla Eos450D quindi andrà benissimo ugualmente, grazie Paolo. Mi scuso con Valerio per la lieve divagazione. :)

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io non è che ho molta esperienza in Astrofotografia,

ma la prima immagine delle Pleiadi mi sembra ottima: molto ricca di dettagli, perfettamente a fuoco ed allineata... magari riuscissi anche io ad ottenere un risultato simile...

Mi piace molto anche la seconda, dove mostri la tua postazione di lavoro:
un Salotto in mezzo alla montagna ! :)

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
La correzione è ottima anche in questo caso e sempre ad un prezzo accettabile.


Ciao Paolo.. io ho il tuo tuo stesso correttore di coma il ts
... ti volevo chiedere se anche a te ti da dei riflessi nelle foto di stelle luminose come ad esempio le pleiadi

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per aver affrontato -6° e la neve.....
belle le foto paesaggistiche.
Per m45 mi aspettavo stelle un filo più piccole, forse con PS le potevi un pò ridurre.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010