Paolo Ruscitti ha scritto:
....../......Come ogni correttore è sensibile alla distanza (ma utilizzando un anello T2 standard da 11 mm con una Canon ci troviamo alla giusta distanza) e ancor di più alla perpendicolarità del piano del sensore con l'asse ottico e alla collimazione. L'angolo in alto a sinistra (Pleiadi di Valerio) effettivamente tende a scappare, ma questo dipende proprio da quanto appena detto. Per esperienza inserisco il correttore e la Canon nel foch. tenendoli in verticale, così da far poggiare e spianare bene, per gravità, le superfici. Poi stringo gradualmente le due viti che diversamente tendono a posizionare un po' male il correttore sollevandolo da un lato.
Infatti quando ipotizzavo che probabilmente quel difetto nell'angolo in alto a sinistra non fosse causato dal correttore, mi riferivo proprio a questi inconvenienti meccanici che hai precisato.
Paolo Ruscitti ha scritto:
Adesso, invece, utilizzo il correttore SkyWatcher (o TS), in pratica questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... m-f-4.htmlI motivi sono due. Riduce ancora un po' la focale (X 0.95) e ha un passo M48 e non T2 che vignetta decisamente meno soprattutto con telescopi veloci. La correzione è ottima anche in questo caso e sempre ad un prezzo accettabile.
Questa dritta capita a fagiolo, quindi me lo consigli? Ne ho adocchiato uno, ma non avendo riscontri, ero un po' timoroso.
Rinnovo i complimenti e quoto Tuvok!