1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 17:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Caldwell 14
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 0:20 
Troppo gentile Ale!
Sì, provo a rivederla più avanti anche se l'effetto non mi dispiace!

Roberto


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caldwell 14
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente la trovo bella, ma tecnicamente lontana dalla perfezione per velatura (questi ammassi non hanno nebulosa associata), colore del fondo (rossiccio), colore delle stelle innaturale e bicromatico, colore delle due stellone in basso-dx.
Se hai modo ri-provaci!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caldwell 14
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 0:31 
Se la perfezione non fosse una chimera, non avrebbe tanto successo (cit. - forse - di Honoré) ;)

Ma si dai ci rimetto mano più avanti ancora!

Grazie dei suggerimenti Lorenzo!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caldwell 14
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 2:06 
Lorenzo scusa ancora una domanda/curiosità: è dovuto all'innaturalità del colore delle mie stelle oppure HIP10816 (la più luminosa in NGC869) non è gialla? Mi risulta di classe spettrale B-V (stessa cosa vale per Chi Per).

Grazie mille ancora!
Roberto


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caldwell 14
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 3:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto, anche io la trovo di impatto ma con i gialli eccessivamente accesi e le stelle un po' alonate. Alcune stelle hanno anche degli aloni violacei, penso piu' per la saturazione molto spinta che per un residuo di aberrazione. A mio gusto abbasserei la saturazione un po' e ridurrei la luminosita' del fondo cielo. A mio gusto, come detto :)

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caldwell 14
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella! complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caldwell 14
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 9:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto bella e con colori accesi sulle stelle, come già detto da altri proverei solo a ridurre un po' l'alone diffuso attorno alle stelle.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caldwell 14
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 10:37 
Grazie mille per commenti / suggerimenti.
Ho aperto lo scatto dal fisso del lavoro: confermo la tendenza violacea di alcuni aloni.
Purtroppo dal mio pc personale non sono presenti. Dovrò calibrarlo ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caldwell 14
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 3:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono di bocca buona ed è già spettacolare, ma calibralo sto monitor e rimettici mano, merita tanto imho :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caldwell 14
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 10:41 
Sì; nel week-end ci metto mano: coloro randomicamente un paio di stelle... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010