1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meravigliosa...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Franco, il risultato risulta particolarmente delicato, sia nei colori, che sono stati spinti poco, specie nel blue, che nella gestione delle luci.

Compimenti, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Franco mi sono quasi stancato di farti tutti questi complimenti ma questa immagine non lascia scampo...
Complimentissimi....

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Arriva il bastian contrario!
Pistaaaa!!!!!
Due domande:
Sopra le tre stelle centrali si nota una una riga di stacco sulle nebulosità, come se fosse uno scalino (blooming rimosso).

Il canale R ha subito un seeing peggiore? Le stelle più deboli sul lato dx sembra che soffrano di uno strano effetto come se il canale rosso avesse un po' di coma. Presumo che sia il seeing ma vorrei conferma.
Per il resto penso che tu sia riuscito a trarre il massimo profitto dalla tua strumentazione e dalla tua postazione.
E vedo con piacere che il tubone ha ripreso a lavorare a modo.

P.S. per trovare questi "difetti" l'ho passato al microscopio!
:wink: :wink: :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Grazie a tutti ,

la riguardo stamattina e , sarà che sto traslocando la mia area in ufficio , ma mi piace ancor meno che ieri .

C'e' qualcosa nell'immagine che mi risulta come forzatura . Tutta l'area destra e la parte inferiore della nebulosa , i terminali blu , oltre che a mancare
di definizione mostrano i segni dello sforzo fatti a tirarli su.

Probabilmente la luminosità del mio fondo cielo per quanto decente nei giorni di ripresa (con la luna naturalmente) e' tale per cui mi e' impossibile tirar fuori altro . Nonostante le 36 pose nella luminanza
ho trovato enormemente difficile staccare le estremità della nebulosa.
Purtroppo aumentare le riprese del blu ( o del verde ) non mi e' di grande ausilio , almeno credo ,
poiche' proprio questi canali sono quelli che maggiormente soffrono l'inquinamento.

Si Renzo, hai ragione in merito al rosso . Non ha , però , sofferto la tuirbolenza ma 2 dei 6 frame sommati hanno un leggero mosso dovuto alla posizione del tele che era praticamente ribaltato con i cavi che ,dopo poco , hanno bloccato la sua corsa.

Ora torno al "tornado " che ho qua in ufficio . Odio i traslochi!!!!!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, per fortuna che riuscite a trovarci dei problemi, ma quanti giorni e sopratutto quante notti dovranno ancora passare per arrivare ad avere una tale sensibilità? Ma.

Bellissima.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010