1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Vaelgran,

nostalgia più che lecita!

Il fatto è che più volte ho ripetuto a me stesso, perchè tutte le riprese analogiche debbano finire ingiustamente nel dimenticatoio,
o peggio ancora, perdute, distrutte o cestinate?

A parte il dispendio di energie profuso per realizzare quelle fotografie non bisogna dimenticarsi che esse sono e rimangono delle
preziosissime testimonianze del passato; istantanee di un tempo che è stato dell'universo.

Scorrendo e analizzando attentamente alcune di queste immagini analogiche, si possono notare eventi astronomici di particolare
interesse che potrebbero tornare utilissimi a chi studia, o cataloga.
Un esempio:

Proprio quest'ultima fotografia su pellicola della nebulosa Nord America eseguita con la TP6415 nel 1996, testimonia un probabile
outburst di luminosità di una variabile particolarmente intrigante.
Si tratta di una stella variabile di tipo FU Orion la quale, nell'estate del 2010, ebbe un primo evento di questo tipo, documentato
per la prima volta (?), per l'appunto, da astronomi professionisti.

Ora, se l'osservazione incriminata dovesse essere confermata, anche se a posteriori, rimane ugualmente una piccola soddisfazione,
grazie ad una fotografia analogica... (quasi) dimenticata nel cassetto!

Mi auguro davvero di spronare più di qualcuno tra gli appassionati, in particolare quelli di lunga data, a rispolverare le vecchie analogiche;
chissà cos'altro potrebbe rivelarsi ad occhi volenterosi e particolarmente attenti?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010