1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 2:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, chiudo queste impressioni con quelle di ieri sera con appunti lunghi e noiosi (io non leggerei oltre).

Senza testa rotta sono riuscito a farlo andare anche in autofocus. Era in parte una questione di settaggi del range (grazie Franco) ed in parte, cosa importante, il settaggio del "Target Half Flux Diameter", che come è + volte spiegato nel manuale DEVE essere circa 2 o 3 pixel maggiore del miglior HFD (o anche del miglior FWHM) che si è soliti vedere.

Devo dire che sorprendentemente l'autofocus funziona. In tre minuti mi ha portato per 5/6 volte volte ad un livello di fuoco mai raggiunto a mano (ieri sera ripetutamente 1.4 pixel FWHM, ancora Megrez @ 383 mm).

Ho usato la funzionalità autofocus di Maxim DL che (ho studiato) riprende i concetti alla base di FocusMax (ora so cosè) ideato da Larry Weber and Steve Brady.

FocusMax rimane comunque disponibile x piattaforma MaximDL e CCDsoft ma è molto articolato e ridontante di informazioni, immagino sia anche + flessibile e performante ma necessita uno studio + approfondito.

In DL invece tutto vien da se. L'algoritmo è robusto proprio perchè si basa su HFD e non FWHM, che come noto è un parametro che perde presto significato per stelle sfocate. lavora bene anche partendo da palloni di 10/20 pixel ed anche (dicono) con ottiche ostruite.

L'idea è quella di passare "attraverso" il fuoco e creare una curva di calibreazione a V dove sull'asse X c'è la corsa del fuocheggiatore e su Y l'indice di messa a fuoco (HFD appunto). Il focheggiatore si fa una spazzolata, calcola la V la interpola e siccome è un sistema "assoluto" sa tornare poi indietro alla posizione di dove si trova il minimo della V (best HFD).

Si noti che siccome trattasi di interpolazione non è necessario che il sistema sia effettivamente passato per il fuoco migliore nelle sue misure. Semplicemente si va a calcolare dove sarebbe il fuoco migliore e poi ci va.

Non male.

Quindi riassumento il limite è rappresentato dalla meccanica del fuocheggiatore originale in quanto nell'ultimo passaggio il robofous guida la camera nel punto calcolato ed è essenziale che in questo suo avanti/indietro la camera trasli parallela senza incertezze, impuntamenti, micro-tilt del piano focale.

E' anche importante caratterizzare bene il backlash del riduttore di robofocus (ma a backlash siamo abituati), visto che il backlash di un crayford è comunque molto piccolo.

La conclusione allo stato attuatle delle mie impressioni è che l'autofocus (sul mio sistema che ha un Crayford di qualità normale (WO)) funziona bene.

Produce risultati migliori di qualsiasi MIA iterazione manuale, anche estenuante.

Si può fare un po' di meglio se però si agisce manualmente sui comandi elettrici (qualcosa come pochi punti percentuale, 3/5 %). Credo che personalemente seguiro questa strada.

Infine è essenziale che il focheggiatore non slitti. specie allo Zenith. Già si vede che certi trucchi aiutano, ad esempio su un rifrattore piccolo con camera pesante come la mia consiglio di arrivare al fuoco sollevando il carico (accorciando il fuoco) in modo da lasciare il sistema in "tiro" ;) sotto l'effetto del freno motore (holding current) che si può specificare entro qualche percento (2 o 3) della corrente massima.

Con questa maialata passo e chiudo.

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo,
eccellente analisi, e ora credo proprio di volerlo anche io per il mio tripletto. C'e' un kit apposta? Sul mio ho montato il microfocus (la vite differenziale) bisogna smontarla. E infine, dove lo hai preso?
Grazie e ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi,
parlare di Kit è un po' esagerato. Se specifichi all'ordine che è per un crayford WO semplicemente ti danno un giunto compatibile con l'alberino del tuo crayford (4 mm dia).

Togli la manopola su un lato (1 brugula) e infili questo giunto che dall'altro lato accorglierà l'albero in uscita dal motoriduttore di robofocus.

Per fissare poi il robofocus al telescopio (parte dolente) puoi cercare di usare le due piastrine universali che loro forniscono, ma visto che abbiamo lo stesso tele ti dico subito che dovrai fartene una ad hoc un po' solida.

Io provvisoriamente l'ho fatta di legno, in attesa che un mio collega la faccia in Alluminio. Se ti interessa e la cosa va in porto ne faccio fare due.... vedremo.

Lunedi magari ti posto la foto del setup provvisorio in legno (na cagata ma funziona). Comunque di fatto ho sfruttato l'unico punto di aggancio solido collegando il motorino alla vite di aggancio della L per il cavalletto fotografico. Così ti giochi però la possibilità di usare il rotatore (puoi sempre ruotare la camera, tanto il fuoco lo perdi comunque).

L'ho preso in USA dal produttore (dgt robofocus su google). E' partito in 4 ore dal mio primo email di informazioni.

Il risparmio non è mortale ma forse salvi 50 / 80 euro su un totale che a torta finita va su circa 500 euri (per fare cifra tonda). Al solito IVA e dazio contano x il 24%, poi UPS si prende altri soldi per il disturbo in fase di sdoganamento. Se spedisci USPS (poste) risparmi molto ma non sempre hai il tracking number e poi diventi vecchio alla dogana italiana perchè la c'è una persona che si sdogana tutto un magazzino di 200000 m² (sono andato di persona a bestemmiare). Io ho usato UPS.

Con la stessa elettronica se hai 2 telescopi puoi prendere 2 motori ed il secondo motore costa circa 100 euro in + (io ho fatto così e mi giro l'elettronica).

Non esitare a contattarmi, anche in PVT, se hai dubbi.

Ciao, paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010