1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho chiesto una mano a Stefano che e' mister Deconvolution...
questo il risultato
http://forum.astrofili.org/userpix/21_eskimo_stefano_1.jpg

ha sicuramente guadagnato in dettaglio... :) ma spesso mi domando quanto questi filtri scovino informazione e quanta invece ne inventino...

Ringrazio Stefano per l'aiuto visto che i miei tentativi erano fatti veramente alla carlona!!

Grazie mille ;)


P.S.: mi ha anche detto che serviva piu' informazione... ma purtroppo la condensa ha interrotto le pose.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ricordi che avevo minacciato di rigarti la lente frontale del 100ED se avessi continuato a lamentarti a vuoto? Guarda che anche il c9 ha una lastra da rigare... :)

Mi piace molto quella eskimo e sei il solito frignone.
Ma scusa un attimo, perché la eskimo "deconvoluta" è ruotata?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non mi lamento :)

il titolo e' perche' e' nato tutto come un esperimento veloce senza troppe speranze e perche' di base sono uno che non si accontenta mai. (con i pro e contro ...)

L'immagine di Stefano e' ruotata... perche' Stefano l'ha ruotata..
effettivamente se e' un facciotto da eskimese.... sta meglio cosi' :)

P.S.:Modifico il titolo... ho capito..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra una buona ripresa e i dettagli ci sono tutti! Se tu avessi avuto condizioni meteo migliori avresti ottenuto di più!

Per confronto puoi vedere le mie riprese della Eskimo che alla fine non sono tanto migliori, per quella in B/N o smadonnato per ottenere una elaborazione efficace e che restituisse una certa naturalezza!

http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... magini.htm

La tua versione deconvoluta è piuttosto eccessiva e l'entità degli artefatti è troppo elevata. Tieni conto che su questi piccoli oggetti basta un nulla per perdere anche i dettagli più fini quindi bisogna agire con delicatezza, non molto diversamente da quanto si fa con i pianeti!

Continua così Cristan!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Chris, a me non sembra poco cambiare setup e tirar fuori alla prima un'immagine del genere.
Per Pilolli:Io tengo Chris e tu gli righi le ottiche, OK?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, grande planetaria, grande il fatto che tu abbia trovato una guida fuori asse che funzioni bene, ora se vuoi puoi andare anche a 2ore consecutive in halpha 6nm con il rifrattore ed avere sempre guida perfetta, la forma cometaria della stella guida è dovuta al fuoco, anche io quando uso la GFA ho stelle cometarie se appena appena esco dal fuoco.

Ciao Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ehheheh calma con le mie lenti/lastre :lol:

purtroppo trovare il fuoco sulla mia gfa significa bloccare il guider nella posizione giusta...facendo su e giu'... non molto comodo.
Grazie per la dritta Gio.

grazie a tutti :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hey ragazzi anche io voglio fare una rigatura sulla lastra del C9 :twisted: :twisted:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 0:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
col cacciaviteeeeeeeeee :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 1:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho una stupenda fresa a mano per vetro, hai presente quella per incidere il nome sui bicchieri?
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010