1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 603 in Cassiopea
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 11:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine Lorenzo, nonostante la trasparenza non eccezionale e l'enorme umidità che avevi trovato quella notte.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 603 in Cassiopea
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Manico. :mrgreen:
Bellissima. :wink: :D :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 603 in Cassiopea
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande campo Lorenzo!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 603 in Cassiopea
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo,

anche tu, dico io, ogni tanto dovresti fare un po di pulizia, è tutto pieno di polvere!!! :mrgreen:

Davvero un bel campo e davvero ben realizzato, Complimenti!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 603 in Cassiopea
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è un'immagine ma una magia!! Che meraviglia per gli occhi! Grazie Lorenzo è davvero stupenda!
Ottima anche la resa dell'elaborazione molto naturale e profonda!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 603 in Cassiopea
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni Paglioli ha scritto:
...
anche tu, dico io, ogni tanto dovresti fare un po di pulizia, è tutto pieno di polvere!!! :mrgreen:
Ciao da JOE


:lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 603 in Cassiopea
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolo polveroso :D ,bellissima immagine

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 603 in Cassiopea
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora a tutti per i commenti troppo gentili!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 603 in Cassiopea
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo,
ottimo lavoro considerando anche il fatto che conosco bene la debolezza di questa "bright" nebula.
Gli avevo dedicato un post il 16 ottobre scorso "cieli sconosciuti.....etc etc" ora a pag 6, ma devo ancora realizzare la versione definitiva.
Ricordo ancora il mio stupore il giorno che l'ho ripresa, praticamente lo stesso di Skywalker, da un buon cielo a 1600 mt di quota, nel vedere il primo frame di 10 minuti con un 28 cm a f2.....il nulla o quasi...una delle nebulose più deboli che mi sia capitato di fotografare.
E' stata la prima volta che per un attimo mi è venuta quasi voglia di riprendere con l'hyperstar in binning :shock:
A rendere ancora più complessa la questione è l'enorme numero di stelle presenti nel campo, che tu però hai gestito davvero bene.
Nella mia crominanza mi sono ritrovato delle tenui variazioni cromatiche, ma a guardare la tua ripresa, potrebbe trattarsi di qualche gradiente residuo.
Questa comunque è Astrofotografia per palati fini... :wink:

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 603 in Cassiopea
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Alessandro,
non vedo l'ora di gustare la tua versione! Hai ragione nel notare le stelle, tenerle a bada non è stato semplice con la necessità di tirare all'inverosimile quel poco segnale che c'era sul fondo. Tuttavia non ne sono soddisfatto al 100%, ma mi dovrò accontentare in attesa di fare una posa di qualche decina di ore :-)
Non ho notato variazioni di colore nel fondo, ma quando si tratta di quelle luminosità un qualsiasi piccolo gradente viene ingigantito.

A presto e grazie ancora per il tuo commento!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010