1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leggendo un po in giro noto che alcuni dicono che è difficile collimare e mettere a fuoco su un f4,quali problemi hai riscontrato sul tuo?
Grazie.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio era un 10" f=4.5. Il problema grosso era che pesava 16 kg con il tubo in ferro...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,cosa mi vuoi indicare? grazie.
ras-algehu ha scritto:
Una cosa importante: useresti una CCD o una digitale?Quale dimensione ha il sensore? I pixel quanti sono grandi? Useresti filtri a banda passente molto stretta?













_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Skipp visto le dimensione del sensore io ti dico che è inutile spendere tanti soldi per un newton che in teoria ha un campo molto corretto.
Con un sensore cosi piccolo, non certo uno che copre il 24x36, inutile prendere tele spinti che hanno campi corretti enormi adatti epr grrossi sensori (quello da te indicato è corretto per 25mm quando te hai un sensore che in diagonale è meno della metà!!).
basta un newton normale con un normale correttore di campo.
Spendi di meno è hai lo stesso risultato.
Come dici tye è anche vero che più il rapporto focale è spinto maggiore è la difficolta di messa a fuoco. Quindi va bene se ti vuoi fare un F/4 al limiet qualche soldino in pù lo spendi per una signara messa a fuoco, con un passo corto e mno giochi possibili.
Inoltre un F/4 (o peggio se è ancora più spinto) è molto sensibile al seeing.
Il fatto della banda passante perchè se ha pochi nm quando i rapporti focali diventano stretti il picco di trasmissione va fuori banda e ti fà passare meno luce, tipo anche 20/50%!!!
12nm non ci sono problemi, iniziano da filtri da 5nm e se hai rapporti più spinti di F/4.
Io ti direi fatti un F/4 normale con uhn normale correttore di campo (casomai scegliene uno con un buon tiraggio in modo tale che tra il correttore e la CCD hai spazio per mettere i filtri o anche una guida fuori asse).
In carbonio il tubo SE è fatto bene perchè se troppo leggero si flette. Alla fine risparmi poco peso ma se sei al limite della montaura allora opta per un tubo in carbonio (a prescindere dalle dilatazione che comunque avresti dal vetro dello specchio). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ringrazio della spiegazione hai fugato molti dei miei dubbi.
Scusa se adesso approfitto :D visto che ho la neq6 e quindi col peso dovrei essere a posto (il200f6che uso adesso pesa quasi 9kgnudo)potrei anche evitare il carbonio?Io avevo optato per questo materiale perché ho letto in giro che evita lo spostamento del fuoco anche con spostamenti di 5/6 gradi cosa che succede praticamente sempre qui da me ed anche eventuali flessioni.,leggo bene dello Skywatcher 200f4 lo conosci.?
Magari conosci un buon newton 200f4?Ovviamente chiunque voglia aiutarmi nella scelta è il benvenuto anche con altre soluzioni.
Grazie

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Più che per le flessioni (ammesso che sia carbonio di qualità e dello spessore giusto e soprattuitto con le giunture fatte bene) evita molte variazioni termiche.
Non sono cosi esperto in tubi newton. :D
Se ho capito bene vuoi sostituire il 200 F/6 con un F/4?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Conosco chi ha il 300mm della stessa marca, l'F/4, è va bene.
Guarda il 200 F/4.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -tube.html

:wink:
Poi mettici un nromale corretore per newton e prova se con quella loro messa a fuoco non abbia flessioni (casomai la motorizzi).
Se non va bene la messa a fuoco la puoi cambiare dopo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
ras-algehu ha scritto:
Se ho capito bene vuoi sostituire il 200 F/6 con un F/4?

Esatto il tubo che ho era in configurazione dobson quindi lamiera sottile,focheggiatore che con la sola camera flette e poi è un tubo lungo quasi 1.3m.Lunica cosa buona è la focale di 1200mm gli oggetti li vedo grandi :lol:
Figurati che ho la ruota portafiltri ma non oso montarla.
Nel link che indichi dice che con il corretore ASA la f/d si abbasa a 2.8 :shock: ho letto giusto?Questo mi piace
Grazie

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si ma guarda il prezzo! :mrgreen:
Costa quanto il tele praticamente. Però a F/2.8, dai retta, diùventa difficile gestirlo non solo per la messa a fuoco ma anche solo per allineare le ottiche! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OK ricevuto!Grazie

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010