1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7380 e Sh2-142
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho rifatta dal computer di casa, vedendo un po meglio quello che stavo facendo.
Questo è il link del fit elaborato
https://www.dropbox.com/s/ir83z2hf11t9h ... renzio.fit


I fits delle altre due versioni li ho su un'altro computer, se li vuoi posso mandarti anche quelli.
Roberto


Allegati:
maxim sdmask-terenzio-rid.jpg
maxim sdmask-terenzio-rid.jpg [ 433.71 KiB | Osservato 443 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7380 e Sh2-142
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La sto guardando dal telefonino perchè al lavoro. Ben incisa, però le tenui nubi esterne mi danno idea di essersi un po dissolte. Dopo maxin, entro in pixinsighr, dove faccio lo stretch, uso le curve, vedo se guadagno del contrasto con gli wavelet, cerco di ridurre il rumore con l'acdnr o il gray restore, do una passata di morphological transform per ridurre il diametro stellare. Quindi smanetto un po con tutto per capire se ci sono altri tools che mi possono aiutare (fino ad ora nessuno) Passo il fit in pshop e vedo se riesco ad apportare qualche miglioria. Su una delle foto credo tu abbia applicato una riduzione delle curve sulle basse frequenze: hai annullato il rumore, ma il fondo cielo è piatto. Tu come hai processato i fit?
Comunque dopo, a casa, me le guardo meglio dal pc.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7380 e Sh2-142
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me se si parte dalla primissima versione, se si gioca un pò con le alte luci senza esagerare, e dando un pò maggiore nitidezza, viene benone.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7380 e Sh2-142
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le parti esterne sono molto deboli e con i trattamenti applicati per estrarre il dettaglio, molto facilmente generano rumore e quindi mi sono trovato costretto a nasconderle un po'.
Volevo solo sapere se usavi Pixinsight per farti vedere una cosa.
Applicando alla tua immagine l'autostreching con STF, senza alterare l'immagine sei in grado di valutare quale è lo stretching ottimale per la tua immagine e se ti va bene puoi trasferirlo direttamente sull'istogramma.
Io ultimamente faccio così e in seguito faccio una serie di passaggi abbastanza standard che mi portano abbastanza rapidamente al risultato finale. La parte più complicata è quando si va a estrarre il dettaglio, li i parametri variano da immagine a immagine, sia per la creazione della maschera necessaria che proprio sul dosaggio dell'algoritmo usato.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7380 e Sh2-142
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per gli interventi.
Quoto Luca quando dice che partendo dalla primissima versione si può ottenere qualcosa di interessante.
Grazie Roberto per la dritta, che certamente applicherò.
In questi giorni sono un po' impelagato con il lavoro, ma già ho sperimentato qualcosa, che devo solo perfezionare. Non appena mi riterrò soddisfatto del risultato, ve lo farò vedere.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7380 e Sh2-142
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ho ricominciato da zero, cercando di mantenere il controllo sugli 'estremismi estetici' come avevo fatto nella prima immagine, e sperimentando alcuni suggerimenti (pubblici e privati) del buon Roberto, che ringrazio.
Questa volta però ho provato un approccio diverso al rumore di fondo, riducendolo il prima possibile, proteggendo i dettagli con una maschera.
Credo che la lascerò così, perchè sono riuscito anche ad evidenziare meglio le deboli parti esterne: ma ogni suggerimento è sempre ben accetto.
Spero vi piaccia.

Terenzio.


Allegati:
NGC 7380 forum.jpg
NGC 7380 forum.jpg [ 265.92 KiB | Osservato 410 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010