1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Zona di Orione
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmmm ce qualcosa che non mi sta quadrando.......
intanto il livello dei bias e sui 1900 adu.......
non ho ben capito il discorso del cielo....Danilo prima mi ha fatto vedere una ripresa della zona dichiarando un cielo non dissimile al mio con pose da 1800sec mi sembra a F4 .......io se faccio pose da 1800 veramente mando a far benedire tutto... adesso infatti leggo che le pose da 1200 sono pure troppe.... a meno chè non vado in montagna....?????
ce qualcosa che mi sfugge......

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zona di Orione
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PS:
intanto ecco una versione hard della stessa ripresa...in attesa che le nuvole si tolgano e mi fanno continuare ad integrare
Immagine

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zona di Orione
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Salvopa ha scritto:
mmmm ce qualcosa che non mi sta quadrando.......
intanto il livello dei bias e sui 1900 adu.......
non ho ben capito il discorso del cielo....Danilo prima mi ha fatto vedere una ripresa della zona dichiarando un cielo non dissimile al mio con pose da 1800sec mi sembra a F4 .......io se faccio pose da 1800 veramente mando a far benedire tutto... adesso infatti leggo che le pose da 1200 sono pure troppe.... a meno chè non vado in montagna....?????
ce qualcosa che mi sfugge......


Cioè, non ho capito cosa ti sfugge.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zona di Orione
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se a 1200sec 3000adu sono troppi......
a 1800sec F4 avrei meno?

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zona di Orione
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Facciamo un poco d'ordine, Salvo.
Stiracchiando la tua foto si nota come in realtà, rispetto alla tua precedente elaborazione, fosse un poco sotto tono, in quanto roba e segnale sembra essercene nei tuoi fits. La faccenda è dunque nell'elaborazione e secondo me anche nel contrasto.
Riprese realizzate per tirare fuori tutte le nebulose che costituiscono quel campo di Orione, anche se fatte da luoghi altamente inquinati (Palermo e Roma senza distinzioni) necessitano di cieli trasparenti, attenzione: privi cioè di pulviscolo e umidità. Soltanto in questi casi conviene riprendere e dargli sotto con le esposizioni... ovviamente secondo il mio modesto parere. Aggiungo poi che il tuo filtro H-Alpha è ben più stretto del mio 6nm, ragion per cui sarebbe il caso di allungare ulteriormente le riprese dei singoli frame.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zona di Orione
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo... bhe si.. hai pienamente ragione... sicuramente riprendendo poco sopra i tetti dei palazzi influiscono molto anche altri fattori..e non solo l'IL.
io volevo solo capire il discorso degli adu....se un bias sta a 1900 adu...non capisco perchè 3mila siano troppi...
poi se è elaborata bene o meno è un altro discorso.....purtroppo ancora non sono bravissimo nelle elaborazioni specie con questo cielo che da problemi di ogni sorta..... sotto un cielo anche leggermente meno inquinato cambia totalmente tutto.
ci son sere che neppure vedo la grande nebulosa di orione ad occhio nudo....dubito che ci siano molti posti in italia combinati cosi.... ed al massimo vedo 3-4 stelle in cielo.....

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zona di Orione
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il fattore trasparenza in questo genere di riprese è fondamentale!

E' sufficiente che l'aria sia appena intrisa di umidità e/o polveri per avere un grande abbassamento di contrasto nelle foto eseguite nelle aree ad alto inquinamento luminoso, perché queste stesse particelle di acqua e di pulviscolo sono le maggiori responsabili della forte diffusione dell'inquinamento luminoso in cielo.

Tali particelle non fanno altro che riflettere e diffondere la luce delle nostre metropoli in cielo rendendolo più "opaco" e più luminoso: quindi quando il cielo è fosco, lattiginoso e poco scuro - non importa se il tasso di IL è elevato (certo sarebbe il caso non lo fosse...ma ci si deve accontentare di quel che si ha!) - non conviene assolutamente per chi come noi opera in città, effettuare riprese a lunga posa, anche in H-Alpha: l'ho imparato a mie spese! :D

E' dunque importante saper riconoscere quando il cielo è adatto per le riprese a lungo posa e quando no, altrimenti è soltanto una perdita di tempo.
A Roma le nottate ideali sono quelle quando tira forte il vento di Tramontana. In quei casi puoi star sicuro che, se c'è anche Luna Piena in cielo, il sottoscritto sta facendo riprese in H-Alpha a lunga posa. :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il domenica 15 settembre 2013, 10:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zona di Orione
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Aggiungo poi che il tuo filtro H-Alpha è ben più stretto del mio 6nm, ragion per cui sarebbe il caso di allungare ulteriormente le riprese dei singoli frame.
Cari saluti,

Danilo Pivato


caspita....mi son confuso
ma devo scendere nelle pose o devo salire? :O
infatti Danilo la prima elaborazione non era forzata apposta...io non amo molto forzare piu di tanto.... la seconda lo fatta x veder che usciva.... per quanto riguardo il filtro si....ho un 4.5Nm ..lo preso apposta perche riprendo praticamente sempre da qui........ tornando alle polveri... io purtroppo non penso di aver un cielo trasparente oltre al problema IL
quindi son costretto a far molte piu pose che normalmente servono... e lo so x esperienza...
bhe vediamo appena le nubi lo consentono cosa posso fare....magari aggiorno questo stesso post...
cmq grazie dei consigli Danilo ;)
PS: giusto per farvi un idea, ecco una panoramica....questo e il mio skyline
Immagine

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zona di Orione
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le condizioni in cui hai ripreso mi sembra un buon risultato :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zona di Orione
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è il cielo da cui riprendo, ripreso nel corso di una serata con Tramontana
quindi quando l'aria a Roma è molto trasparente, ovvero nelle migliori condizioni:

Allegato:
_DP84982-2.jpg
_DP84982-2.jpg [ 268.91 KiB | Osservato 663 volte ]


Forza e coraggio: nuvolette a parte non credere poi che siano così diversi i cieli
di ripresa! :D
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010