1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fantasmini in cassiopea...
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole, mi piace anche la gestione del colore. Ora aspetto la foto completa :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fantasmini in cassiopea...
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella.. e confermo che è tosta... la ripresi in Ha un paio d'anni fa ed era veramente tosta...

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fantasmini in cassiopea...
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sa bella, ma perché quell'alone blu intorno ad alcune stelle e solo da una parte? Te lo chiedo perché anche a me mi viene questo problema da un po' di tempo a questa parte.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fantasmini in cassiopea...
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Bel risultato, mi piace.

Grazie Nik, sono soddisfatto del risultato dal cielo di casa, in una serata nemmeno programmata :D
valerio ha scritto:
Notevole, mi piace anche la gestione del colore. Ora aspetto la foto completa :D

Grazie!
Eh si Vale, qui non ho usato l'uhc maledetto :evil: per quella completa mi ci vuole qualche giorno, stasera sarò a Forca, e nel w.e. c'è la festa in paese e mi toccherà andare a spasso la sera :x
fdc ha scritto:
molto bella.. e confermo che è tosta... la ripresi in Ha un paio d'anni fa ed era veramente tosta...

grazie anche a te Fra, eh si non è per nulla facile, e in un tappeto di stelle da... far perdere l'orientamento in elaborazione :?
La dovrò pur spremere sta 60D raffreddata o no? Mica si può sempre riprendere nordamerica :lol:
astroaxl ha scritto:
Mi sa bella, ma perché quell'alone blu intorno ad alcune stelle e solo da una parte? Te lo chiedo perché anche a me mi viene questo problema da un po' di tempo a questa parte.

Grazie per l'apprezzamento :D
Occhio clinico come sempre il tuo Ale, ho vinto con la rotazione (in quella wide ce n'è pochissima!) ma questo difettuccio delle stelle me lo ritrovo spesso, credo sia un mix fra variazione di fuoco nel corso della notte e seeing poco stabile, dovrei iniziare a controllare il fuoco a metà sessione, ma non sempre mi va di spostare e inquadrare tutto daccapo :oops:
La 60D accoppiata col babyq già a f5.3 è micidiale, ma che te lo dico a fà? :lol:

A presto, e grazie a tutti di nuovo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fantasmini in cassiopea...
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è l'occhio clinico e che tormenta pure me sto difetto e mi rompe molto non riuscire a risolverlo. :x

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fantasmini in cassiopea...
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Elio, sei una macchina da guerra!

Ottimo risultato, un appunto solo sulle stelle troppo filtrate passa basso (o come diavolo si chiama...)

un saluto

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fantasmini in cassiopea...
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroaxl ha scritto:
Non è l'occhio clinico e che tormenta pure me sto difetto e mi rompe molto non riuscire a risolverlo. :x

Bhè, era un complimento! :P
Credo che per risolverlo serva un fok elettronico che compensi la temperatura, oltre ad un seeing accettabile :|

speedking80 ha scritto:
Ciao Elio, sei una macchina da guerra!

Esagerato, dai, ci provo quando il meteo è clemente :D

Cita:
Ottimo risultato, un appunto solo sulle stelle troppo filtrate passa basso (o come diavolo si chiama...)
un saluto
Mario

Non so se sia passa-basso o passa-ndotepare :lol: , fatto sta che devo rimediare, forse l'uso del viraggio hdr non è stato troppo ponderato :oops:
Grazie Mario :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fantasmini in cassiopea...
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine Elio ma hai un problema sulla gamma, ovvero i bianchi non sono "bianchi". In livelli dovresto correggere la parte alta dell'istogramma e correggere sia questo problema si un po' di "ciambella" che ti si e' creata sulle stelle piu' luminose..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fantasmini in cassiopea...
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Marco per il passaggio, provo a rimediare :wink:

Intanto ho elaborato la versione wide al meglio delle mie possibilità, combattere con tutte quelle stelle per far risaltare i veli più deboli e le piccole dark presenti, è un'impresa...

Attendo i vostri commenti :D

Immagine

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 1:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole. Cromaticamente e come tonalità dei chiaroscuri mi piace moltissimo. Non mi convince del tutto la riduzione delle stelle. Sotto una certa dimensione sono tutte piccole uguali e la rende un po' irreale. Sistemato questo particolare diviene ottima, anzie, eccellente visto da dove l'hai ripresa :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010