1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Cristina, malgrado le problematiche che hai avuto, trovo il risultato finale di assoluto rispetto! Bravissima
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 14:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa Cristina. Mi stupisce il tuo discorso sugli astrodon: li possiedo anch'io su una QSI583 ed uso l'FSQ che non perdona niente in quanto messa a fuoco, e questo problema non lo riscontro. Riscontro solo una variazione per via del cambio di temperatura durante la notte.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Angelo, Marco e Nicola per i commenti!

@ Nicola
Immagino che tu sulla QSI583 abbia, come me, i filtri Astrodon della serie E, mentre per la QSI540 mi sono stati consigliati i filtri della serie I. Entrambe le serie di filtri hanno colori secondo me bellissimi, molto più belli dei filtri Baader CCD che ho montati sulla QSI520. I filtri della serie E montati sulla 538 sembrano abbastanza parafocali sia utilizzandoli con l'Epsilon 180ED che con il Pentax75 (come stò facendo attualmente), a parte un episodio molto singolare che mi è successo durante la ripresa di M16 fatta in agosto (credo contemporanea a questa di M57). In quel caso per diverse notti le pose in R e B erano a fuoco, mentre quelle in verde no... non mi era mai successo... Tornando però a questa serie di filtri Astrodon, cioè la "I", la prima sera ho lanciato una serie di pose R-G-B, ma il telescopio era scollimato e quelle erano veramente inutilizzabili, ma quando ho rifatto la serie RGB ho focheggiato sul rosso e poi fatto partire la sequenza. Morale: le pose in rosso erano a fuoco e quelle in verde e blu presentavano uno strano sbaffo in alto a destra (l'immagine è capovolta, se guardi bene si nota sulle stelle poco luminose che hanno una specie di pasticcio in basso a destra che si mescola al fondocielo). Subito ho pensato che il correttore non lavorasse bene, ma poi a mente fredda ho pensato che la cosa non era possibile, perchè avrei dovuto avere lo sbaffo su tutte e tre le pose. Sull'oggetto successivo ho scelto di fare ogni sera il fuoco su un determinato filtro e di fare solo riprese con quel filtro e lo sbaffo è sparito. Da quì posso affermare che il correttore lavora bene e i filtri non sono completamente parafocali. Probabilmente a 2250mm di focale il fuoco è molto più sensibile e il Focusmax è una manna, sempre che si scelga la stella giusta...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Cristina,
l'immagine nonostante i problemi evidenziati è ottima.. la perdita di nitidezza si rileva più che altro sulle stelle perché la nebulosa è veramente bella e profonda... sulle stelle puoi provare a fare una deconvoluzione se ti piacciono un pò più secche... poi con qualche spikes (rigorosamente finto) puoi mascherare bene i difetti :mrgreen: :mrgreen: :wink:

ottima immagine!
piuttosto sembra che la forcella dell'LX200 insegua benissimo anche a queste focali.. una vera sorpresa :wink: insegui in OAG? posteresti un grafico di guida?

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Francesco per i commenti!
A me sembrava poco dettagliata la nebulosa.... Ho rivisto quella di Diego e lui si che aveva dettaglio! Fra l'altro con 5cm in meno, ma forse con un cielo migliore. Per le stelle hai visto sul mio sito che passando sull'immagine c'è la versione con gli spike artificiali? L'avevo messa anche per avere qualche parere se fosse meglio al naturale o con gli spike.

I 5 minuti sono stati una sorpresa anche per me! Li ho attribuiti alla nuova camera che ha il sensore un pelo più largo della 520 (15mm contro 12mm) e la scelta della camera era stata fatta anche in questo senso.
Attualmente guidiamo con un ETX105 in parallelo sull'LX200. Come programma usiamo PHD guiding, anche se ci stà dando qualche problema perchè improvvisamente di blocca tutto e smette di guidare. Ho provato ad aggiornare la versione, ma niente. Volevo provare a guidare con Maxim. HO imparato diverse cose nuove, posso provare ad imparare anche ad usare quello.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ciao Cristina,
Intanto ti dico che l'immagine nonostante i problemi evidenziati è più che buona.
Prima cosa come il cielo da te? te lo chiedo perchè con una banda passante cosi stretta, 5nm, puoi fare esposizioni ben più lunghe. Per capire quanto confrontale con una fatta senza filtri e se hai un valoro del fondo più basso vuol dire che puoi dare di più.
Seconda cosa.
L'immagine nel tuo sito è stata ridimensionata? Perchè, vedendo quant'è grande la nebulosa, non mi sembra fatta con 2250mm di focale e pixel cosi piccoli (tu se non sbaglio hai pixel da 7.4micron).
Dovresti avere 0".68/pixel.
Ho confrontata con la mia (ha uan scala di 1".31/pixel) quindi la metà circa e non ho trovato che la tua sia il doppio della mia. Se non l'hai ridimensionata forse il riduttore non ha lavorato a F/7.5 ma sicuramente a meno di F/7. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
ho guardata adesso sul sito... gli spikes mi piacciono a 45° :mrgreen: ... e forse ne hai messi un pò troppi e sembrano finti... prova star spikes pro :wink:

sempre dal sito mi sembra di notare un pò di disomogeneità nel fondo cielo, soprattutto intorno alle stelle... sembrerebbe a causa di un denoise... prova a limitarlo e a gestire meglio lo stacco tra le stelle e il fondo cielo stesso...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine Cristina, io preferisco la versione senza spikes :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
visti i problemi hai gia fatto un miracolo!Sarebbe stato un peccato buttare via tutto.Sicuramente ci sarà una dodicesima volta per m57...:-)
Una curiosità,la parte esterna alla nebulosa si ottiene con OIII o H alfa?
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Lavoro di altissimo livello.
Molto limpide tutte le note e le spiegazioni che fornisci.
E' veramente un piacere seguirti nei tuoi lavori proprio per questo bel corredo di informazioni tecniche che inevitabilmente contagiano di passione ed entusiasmo.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010