AstroPaolo ha scritto:
aspetto fiducioso anche un report su questa bella camera custom, è nella mia lista dei desideri

la compri direttamente in korea o in ita dal rivenditore?
mandi il tuo corpo da smontare o prendi tutto da loro?
Cercheremo, io e mia morosa, di fare delle riprese impegnative, non tanto come lunghezza focale e risoluzione, ma come integrazione e per cercare di ottenere il massimo da ottiche fotografiche classiche, per riprese, soprattutto, a grande campo (tecnica per la quale vogliamo crescere e specializzarci).
La camera la compero dal rivenditore in Italia (Cristian di Roma, non so se si può scrivere il nome dell'azienda)
e la ordino con una Powertank formato valigia adatta ad alimentare camera, pc portatile ed eventuale futura montatura eq.
La Powertank è fondamentale perché la Peltier consuma parecchio.
La camera nasce con un sensore full spectrum e la cosa bella è che ti permette una grande versatilità
per l'uso di filtri ed ottiche fotografiche oltre che l'applicazione al naso da 2" per telescopio.
Dal momento che la camera la useremo al 90% dei casi con ottiche fotografiche o piccoli rifrattori
mi sono tanto raccomandato che potesse ospitare il filtro in cella da 2" prima dell'inserimento
delle ottiche fotografiche comuni compatibili Canon Eos.
Infatti su una full spectrum puoi anteporre alle ottiche filtri UV/R cut, CLS anti IL, banda stretta (tutti), IR Pass.
Ecco lo schema per la sequenza di montaggio di
CAMERA + adattatore + filtro + ottiche Canon Eos.
Ciao Michele
_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet:
http://www.fotoastronomiche.it