Mauro spero che non ti dispiaccia e ho elaborato la tua bella M33 in altro modo e con altro programma. Ho usato Astroart4.
Qui vedrai due elaborazione (ho anche ruotato l'immagine mettendo il nord in alto e l'est a sinistra).
Qui ho applicato una scala logartmica, provando vari valori di base, e poi applicato il DDP (che è ben diverso da quello che si fà con maxim e che conosco visto che ho anche quel programma).
Quello che ho notato (a parte i valori dei pixel non interi ma frazionati forse per via dei flat, dark o bias pari) e che il segnale è più "basso" di quello che immaginavo quindi non ho potuto spingere molto con il DDP se no si sarebbe notato ancor di più il rumore (che già si nota un pò).
la diversità con la tua e che la mia non ha l'aspetto "sfumato", "trasparente" ma le stelle sono più "secche" per mettere di più in risalto le bellissime neb. scure vicino al nucleo e risolvere bene le stelle negli ammassi e per esempio quelle nella nebulosa NGC604 (quella in alto a sinistra sul braccio esterno).
http://img94.imageshack.us/img94/604/s4gt.jpgQuesta successiva meno "secca" ma con ancor più stelle e meno rumorosa è ststa elaborata applicando la stessa scala logartmica e invece che un filtro DDP una maschera sfuocata variando i due valori a occhio finche vedevo che il rumore non era fastidioso e che si poteva confondere con le stelle.
http://img18.imageshack.us/img18/3604/8jwl.jpgGuarda che bei dettagli le neb. scure e sempre NCG604. Inoltre a metà strada tra questa regione e il nucleo c'è una fila di stelle debolissime molto curiose e che ho usato come riferimento per vedere di ridurre il diametro stellare.
Ovviamente è una questione di gusti e forse a te le immagini cosi "secche" non piacciono,
Altra cosa poi è regolare il livello di fondo cielo che non so se ho reso troppo chiaro ma per quello basta scurire un pò l'immagine.
