1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M33 postferragostana
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mauro spero che non ti dispiaccia e ho elaborato la tua bella M33 in altro modo e con altro programma. Ho usato Astroart4.
Qui vedrai due elaborazione (ho anche ruotato l'immagine mettendo il nord in alto e l'est a sinistra).
Qui ho applicato una scala logartmica, provando vari valori di base, e poi applicato il DDP (che è ben diverso da quello che si fà con maxim e che conosco visto che ho anche quel programma).
Quello che ho notato (a parte i valori dei pixel non interi ma frazionati forse per via dei flat, dark o bias pari) e che il segnale è più "basso" di quello che immaginavo quindi non ho potuto spingere molto con il DDP se no si sarebbe notato ancor di più il rumore (che già si nota un pò).
la diversità con la tua e che la mia non ha l'aspetto "sfumato", "trasparente" ma le stelle sono più "secche" per mettere di più in risalto le bellissime neb. scure vicino al nucleo e risolvere bene le stelle negli ammassi e per esempio quelle nella nebulosa NGC604 (quella in alto a sinistra sul braccio esterno).
http://img94.imageshack.us/img94/604/s4gt.jpg
Questa successiva meno "secca" ma con ancor più stelle e meno rumorosa è ststa elaborata applicando la stessa scala logartmica e invece che un filtro DDP una maschera sfuocata variando i due valori a occhio finche vedevo che il rumore non era fastidioso e che si poteva confondere con le stelle.
http://img18.imageshack.us/img18/3604/8jwl.jpg
Guarda che bei dettagli le neb. scure e sempre NCG604. Inoltre a metà strada tra questa regione e il nucleo c'è una fila di stelle debolissime molto curiose e che ho usato come riferimento per vedere di ridurre il diametro stellare.
Ovviamente è una questione di gusti e forse a te le immagini cosi "secche" non piacciono,
Altra cosa poi è regolare il livello di fondo cielo che non so se ho reso troppo chiaro ma per quello basta scurire un pò l'immagine. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 postferragostana
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 7:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per gli interventi!

@fabfar: sù, il plugin è lento, ma non così lento. Il mio notebook ormai sta pensando al suicidio, è piuttosto vecchiotto, ma 5 / 10 iterazione le fa in tempi decisamente minori. E il mio sensore è da 8MPx! Per la FWHM bisogna cercare stelle molto piccole, in zone possibilmente non aberrate (io che ho un po' di curvatura devo evitare gli angoli). Le stelle non devono essere troppo deboli in quanto il segnale sarebbe poco indicativo. Per la foto di esempio mi pare di aver indicato come parametro di FWHM 2,2 pixel (altra cosa cui far attenzione, non bisogna dare il valore di fwhm in secondi d'arco).

@ras-algehu: no, macchè dispiacere! Ho pubblicato apposta il FIT proprio perchè ognuno possa giocarci un po' e anche per vedere cosa si può ottenere. Io non sono mica geloso :lol: . Ti ringrazio della prova, ma non mi convince molto, ti spiegherò perchè, ora devo mollare il PC e correre al lavoro!

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010