1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M51
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Markigno ha scritto:
..... proverei ad utilizzare in PI la scomposizione dei canali tramite "channelExtraction" e CIE L a b, spuntando solo il canale "L". In questo modo otterresti una luminanza su cui lavorare, ..........
Marco

Scusa, ma mi sono un po' perso, ma cosa è PI e CIE ??
roberto

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 0:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
polouniversale ha scritto:
Markigno ha scritto:
..... proverei ad utilizzare in PI la scomposizione dei canali tramite "channelExtraction" e CIE L a b, spuntando solo il canale "L". In questo modo otterresti una luminanza su cui lavorare, ..........
Marco

Scusa, ma mi sono un po' perso, ma cosa è PI e CIE ??
roberto


Ciao, scusami tu per le abbreviazioni. Talvolta diamo per scontato la loro facile interpretazione.
PI= PixInsight, ovvero un programma per post processing.

CIE (Commission Internationale de l’Eclairage), quindi L*a*b (uno degli standard più utilizzati), oppure cielab (sono la stessa cosa), ovvero un sistema di coordinate per definire un colore (e qui mi fermo perchè puoi trovare in rete moltissimo materiale al riguardo).
Ti dico solo che, per quanto ci riguarda, è sufficiente sapere come "funziona" rispetto al RGB
RGB= L'immagine è composta dai tre canali Red, Green, Blue. Quando processiamo l'immagine "normalmente" andiamo a lavorare sui tre canali simultaneamente (a meno che non decidiamo di lavorare su un canale specifico).
Convertendo l'immagine in cielab, anzichè avere i tre canali RGB, troviamo L*a*b; ovvero tre funzioni che lavorano in modo molto diverso dai "colori primari" cui siamo abituati in RGB e che ci permettono di trattare l'immagine in modo differente, ad esempio estraendo il canale "L" (Luminanza) eseguendo su di esso determinati passaggi di elaborazione senza "toccare" i dati colore ecc ecc.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010