polouniversale ha scritto:
Markigno ha scritto:
..... proverei ad utilizzare in PI la scomposizione dei canali tramite "channelExtraction" e CIE L a b, spuntando solo il canale "L". In questo modo otterresti una luminanza su cui lavorare, ..........
Marco
Scusa, ma mi sono un po' perso, ma cosa è PI e CIE ??
roberto
Ciao, scusami tu per le abbreviazioni. Talvolta diamo per scontato la loro facile interpretazione.
PI= PixInsight, ovvero un programma per post processing.
CIE (Commission Internationale de l’Eclairage), quindi L*a*b (uno degli standard più utilizzati), oppure cielab (sono la stessa cosa), ovvero un sistema di coordinate per definire un colore (e qui mi fermo perchè puoi trovare in rete moltissimo materiale al riguardo).
Ti dico solo che, per quanto ci riguarda, è sufficiente sapere come "funziona" rispetto al RGB
RGB= L'immagine è composta dai tre canali Red, Green, Blue. Quando processiamo l'immagine "normalmente" andiamo a lavorare sui tre canali simultaneamente (a meno che non decidiamo di lavorare su un canale specifico).
Convertendo l'immagine in cielab, anzichè avere i tre canali RGB, troviamo L*a*b; ovvero tre funzioni che lavorano in modo molto diverso dai "colori primari" cui siamo abituati in RGB e che ci permettono di trattare l'immagine in modo differente, ad esempio estraendo il canale "L" (Luminanza) eseguendo su di esso determinati passaggi di elaborazione senza "toccare" i dati colore ecc ecc.