Pilolli ha scritto:
Detto questo, non è che sia così complicato allineare la camera agli assi, basta montarla con il sensore allineato. Il sensore si vede bene, gli assi vedete dove sono... fatto.

Evidentemente tu non usi una camera a doppio sensore in cui il sensore di guida deve per forza essere allineato a quello di ripresa, ne una guida fuori asse che molto spesso non può essere ruotata a piacimento. Ad ogni modo mi permetto di insistere, il software capisce benissimo come è ruotata la camera e corregge in modo adeguato (e se ci si pensa non è poi neppure un calcolo tanto complesso).
vaelgran ha scritto:
...io penso che normalmente l'errore è nella direzione degli assi (AR/DEC), tralasciando la rifrazione e quindi, se la camera risulta anche allineata, l'impulso che il software dà è, o in AR oppure in Dec e qualche volta in entrambi gli assi contemporaneamente; ma se la camera non è allineata sarà sempre in entrambi gli assi e quindi, con montature "al limite" questo potrebbe tramutarsi in una guida più infelice.
Ma che c'entra? Tu credi che l'errore venga influenzato dall'angolo di rotazione della camera? L'errore c'è ed è il medesimo sia che la camera è allineata, sia se non è allineata e persino (tieniti forte) se la camera non c'è affatto. Non è il fatto di misurarlo che lo determina (in questo caso in barba alla meccanica quantistica). La correzione avviene in direzione contraria all'errore. Se l'errore è in AR la correzione è in AR, se l'errore è in Dec la correzione è in Dec, se è sui due assi la correzione è sui due assi. Pensare che ruotare la camera possa cambiare la direzione dell'errore è analogo a quanto pensano i bimbi molto piccoli quando credono che chiudendo gli occhi gli altri non li possano vedere.
Ad ogni modo fate un po come vi pare, se vi va di buttare il vostro tempo per un'operazione completamente ed assolutamente inutile non sarò certo io ad impedirvelo.