1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Guida con MAXIM DL
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Secondo me la guida con Maxim oppure con altri software e l'allineamento della camera guida (assi) è siffatta:

è possibilissimo guidare con l'angolo della camera a casaccio, la calibrazione del software serve anche per questo, però io penso che normalmente l'errore è nella direzione degli assi (AR/DEC), tralasciando la rifrazione e quindi, se la camera risulta anche allineata, l'impulso che il software dà è, o in AR oppure in Dec e qualche volta in entrambi gli assi contemporaneamente; ma se la camera non è allineata sarà sempre in entrambi gli assi e quindi, con montature "al limite" questo potrebbe tramutarsi in una guida più infelice.

Concordo con Pil.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida con MAXIM DL
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Detto questo, non è che sia così complicato allineare la camera agli assi, basta montarla con il sensore allineato. Il sensore si vede bene, gli assi vedete dove sono... fatto. :)

Evidentemente tu non usi una camera a doppio sensore in cui il sensore di guida deve per forza essere allineato a quello di ripresa, ne una guida fuori asse che molto spesso non può essere ruotata a piacimento. Ad ogni modo mi permetto di insistere, il software capisce benissimo come è ruotata la camera e corregge in modo adeguato (e se ci si pensa non è poi neppure un calcolo tanto complesso).

vaelgran ha scritto:
...io penso che normalmente l'errore è nella direzione degli assi (AR/DEC), tralasciando la rifrazione e quindi, se la camera risulta anche allineata, l'impulso che il software dà è, o in AR oppure in Dec e qualche volta in entrambi gli assi contemporaneamente; ma se la camera non è allineata sarà sempre in entrambi gli assi e quindi, con montature "al limite" questo potrebbe tramutarsi in una guida più infelice.

Ma che c'entra? Tu credi che l'errore venga influenzato dall'angolo di rotazione della camera? L'errore c'è ed è il medesimo sia che la camera è allineata, sia se non è allineata e persino (tieniti forte) se la camera non c'è affatto. Non è il fatto di misurarlo che lo determina (in questo caso in barba alla meccanica quantistica). La correzione avviene in direzione contraria all'errore. Se l'errore è in AR la correzione è in AR, se l'errore è in Dec la correzione è in Dec, se è sui due assi la correzione è sui due assi. Pensare che ruotare la camera possa cambiare la direzione dell'errore è analogo a quanto pensano i bimbi molto piccoli quando credono che chiudendo gli occhi gli altri non li possano vedere.

Ad ogni modo fate un po come vi pare, se vi va di buttare il vostro tempo per un'operazione completamente ed assolutamente inutile non sarò certo io ad impedirvelo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida con MAXIM DL
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il ragionamento di Ivaldo non fa una grinza, e in più è esposto in maniera simpaticissima :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida con MAXIM DL
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo, il punto non è come viene fatta la correzione, ma com'è fatta la matrice da analizzare. Se gli assi non sono allineati, lo spostamento del centroide su di un asse viene diluito sulle due componenti e l'accuratezza è minore. Di solito, non è un problema, ma se usi configurazioni "estreme" come capita a me ogni tanto, la differenza si sente.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida con MAXIM DL
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ivaldo io intanto non ho mai detto che l'errore viene influenzato dall'angolo di rotazione della camera ... e ci mancherebbe, l'errore è quello e basta!
Dico solo che per mia esperienza e non solo (me lo disse qualche anno fa anche Giuliano di Tecnosky in merito ad una discussione su PhD) che puoi fare a meno di allineare la camera, ma se l'allinei ... male non fa, tutto qui. Poi, in realtà le volte che l'allineo sono molto poche, ma quando mi ricordo lo faccio perché, oltretutto costa anche poco.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida con MAXIM DL
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Vaelgran.
Anche secondo me, la precisione di guida dipende, tra le tante cose, da quanto è 'prestante' la montatura.
Quando usavo la eq6, buttavo molte esposizioni se non allineavo il sensore con gli assi di ar e dec. Semplicemente, la montatura non era in grado di gestire al meglio il movimento simultaneo sui due assi durante la guida: sarò stato sfortunato ad avere un esemplare poco riuscito, ma era così. Certo, ora è un problema che non mi si pone più con la mach1: e vorrei vedere...
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida con MAXIM DL
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
...puoi fare a meno di allineare la camera, ma se l'allinei ... male non fa, tutto qui.

La mia nonna, pace all'anima sua, sosteneva che guardare in una bottiglia d'olio d'oliva facesse passare l'orzaiolo. Io brontolavo perché già da bambino ero un gran rompipalle, ma anche la mia mamma diceva "di certo male non fa". Ora non guardo più nelle bottiglie dell'olio e gli orzaioli, anzichè in un giorno, mi passano in 24 ore.

Terenzio ha scritto:
...la montatura non era in grado di gestire al meglio il movimento simultaneo sui due assi durante la guida...

Se c'è un errore sui due assi è necessaria una correzione sui due assi. Se la montatura non la può fare sui due assi contemporaneamente si attiva l'apposito box di spunta e la farà prima su un asse e poi sull'altro. Ma pensare che l'errore sui due assi si presenti in quanto la camera non è allineata significa pensare che se la camera fosse allineata l'errore non si presenterebbe sui due assi, quindi che l'orientamente della camera influenza l'errore. Insomma potete anche non dirlo in modo diretto, ma state dicendo sempre che la misura dell'errore provoca l'errore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida con MAXIM DL
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ivaldo, il punto non è come viene fatta la correzione, ma com'è fatta la matrice da analizzare. Se gli assi non sono allineati, lo spostamento del centroide su di un asse viene diluito sulle due componenti e l'accuratezza è minore.

Ma dai! Lo spostamento è di tot in X e di tot in Y. Si trasforma in uno spostamento in distanza ed angolo: lo spostamento è di tot pixel in direzione tot gradi. Si sottrae l'angolo di rotazione della camera (che era stato ottenuto in fase di calibrazione) e si ritrasforma quindi in uno spostamento sugli assi cartesiani. Stiamo parlando di autoguida, una cosa talmente a spanne che del valore risultante si utilizza solo una certa percentuale (ad esempio l'80% se l'aggressività è impostata ad otto). Allineare la camera agli assi è come l'omeopatia, crediamo che ci faccia bene e quindi stiamo meglio.

Per approfondimenti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Trigonometria
http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_placebo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida con MAXIM DL
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
standing ovation!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida con MAXIM DL
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Ivaldo, il punto non è come viene fatta la correzione, ma com'è fatta la matrice da analizzare. Se gli assi non sono allineati, lo spostamento del centroide su di un asse viene diluito sulle due componenti e l'accuratezza è minore.

Ma dai! Lo spostamento è di tot in X e di tot in Y. Si trasforma in uno spostamento in distanza ed angolo: lo spostamento è di tot pixel in direzione tot gradi. Si sottrae l'angolo di rotazione della camera (che era stato ottenuto in fase di calibrazione) e si ritrasforma quindi in uno spostamento sugli assi cartesiani. Stiamo parlando di autoguida, una cosa talmente a spanne che del valore risultante si utilizza solo una certa percentuale (ad esempio l'80% se l'aggressività è impostata ad otto). Allineare la camera agli assi è come l'omeopatia, crediamo che ci faccia bene e quindi stiamo meglio.

Per approfondimenti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Trigonometria
http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_placebo


Ivaldo, prova a calcolare gli spostamenti con guida che è campionata a un decimo della focale di ripresa.
Poi metti la camera a 45 gradi e vedi quanto diventa sui due assi (proiettalo sulla matrice, però) lo spostamento. Io ti dico che Maxim non lo vede (e questo vale anche per PHD, purtroppo, anche se ci prende di più). Se invece gli assi sono allineati, lo spostamento si proietta tutto sullo stesso pixel, raddoppiando (quasi) la misura.
L'ho scritto sopra che io ho dei setup "estremi". :)
Fai i calcoli (ma falli, non fermarti a pensarci) e vedrai che il motivo lo trovi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010