1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6914 nel Cigno, ben 67 ore
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 9:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Solo che anche io mi chiedo che senso abbia fare così tanta posa, cioè se invece di 67 ore ne avessi fatte 10 (che sono già tante comunque!), sarebbe forse cambiato qualcosa sull'immagine finale?


Con ogni probabilità no. E se proprio ci fosse un pelino di rumore, si potrebbe eliminare con un tocco delicato di denoise. Alla fine, ripeto, ho integrato così tanto perché non ho avuto tempo di programmare il prossimo soggetto :)

rob77 ha scritto:
Se cambi hobby regalami tutto ;)


Perché aspettare? Ti regalo tutto anche subito!

Lebowski ha scritto:
so di un altro astrofilo che con 55 ore di esposizione gli hanno dato la pensione tu sei al max :D :D :D :D :D :D


E quel tipo che è arrivato a 120 ore su Centaurus A? :)

Marco Lorenzi ha scritto:
Ciao Salvatore, bella immagine che come hai evidenziato tu soffre di un leggero mosso forse combinato con una collimazione leggermente non a punto.


Ciao Marco,
in realtà la collimazione è buona, ma c'è un leggero disassamento del focheggiatore. Sarà sistemato al più presto, ma nel frattempo riesco comunque ad arrangiarmi :-)

Cita:
Io non mi lamenterei eccessivamente, il soggetto e' interessante ma non altamente spettacolare


Beh la ripresa è nata dopo che ho visto un immagine di Peris ripresa da un osservatorio professionale, e là sì che è interessante! http://apod.nasa.gov/apod/ap110304.html

Mi ha attirato molto il contrasto tra i blu ed i rossi, ovviamente.


Grazie anche agli altri che hanno commentato e che non ho quotato!
Salvatore.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010