Simone Martina ha scritto:
Lasci decidere a CCDNavigator vuol dire che segui le proposte che ti fa e poi lasci il controllo delle riprese a CCDAutoPilot?
Esattamente così. CCDNavigator mi propone alcuni soggetti in base alla visibilità del momento ed al mio campo inquadrato. Quello o quelli che accetto vengono automaticamente passati a CCDAutoPilot.
Simone Martina ha scritto:
Ma quando in CCDNavigator specifichi un soggetto, le importazioni di riprese gliele metti a mano? O prende da una libreria dove tu hai indicato che le galassie sotto una certa magnitudine le fai in LRGB mentre i globulari solo in RGB?
Ho alcuni template tra cui scelgo manualmente. Di solito le galassie le faccio in LRGB, le nebulose in HaRGB mentre gli ammassi in RGB. Ho anche dei template per riprendere gli asteroidi o le stelle doppie con filtro V fotometrico. Anche i tempi di posa sono definiti nei template.
Simone Martina ha scritto:
Colgo l'occasione per farti un'ultima domanda: ho visto che usi tempi non tondi per i vari canali, tipo 640" per i subframe di rosso e 840" per il blue. Da cosa sei partito per desumere questi numeri? Hai fatto tante prove fino a trovare le tempistiche giuste?
In CCDAutoPilot c'è un tool che calcola i tempi relativi tra i filtri RGB riprendendo in automatico alcune stelle G2V di calibrazione. Ecco da dove arrivano questi valori.