1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Corona Australis
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rob77 ha scritto:
PS: complimenti per l'RC!


grazie :mrgreen: :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corona Australis
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2013, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine e soggetto spettacolare.

Complimenti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corona Australis
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2013, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bel risultato su un soggetto davvero difficile. E anche se lo avevi allo zenith, il cielo non deve essere troppo male. Quanto hai di SQM?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corona Australis
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2013, 18:08 
Ciao Lorenzo, grazie mille.
Abito in centro città (qui per intenderci --> https://maps.google.com.br/maps?q=Rua+Santos+Barreto,+42,+Belo+Horizonte+-+Minas+Gerais&hl=pt-BR&ll=-19.933332,-43.948402&spn=0.195266,0.338173&sll=-19.918691,-43.959833&sspn=0.390569,0.676346&oq=rua+santos+barreto+42&hnear=R.+Santos+Barreto,+42+-+Santo+Agostinho,+Belo+Horizonte+-+Minas+Gerais,+30170-070&t=m&z=12)

Sto cercando, più per curiosità che necessità, un misuratore del SQ qui a Belo Horizonte ma non riesco a trovarlo.
Ho visto che per l'iPhone 4S esiste un'applicazione che (teoricamente) lo misura. Purtroppo ho il 4 :) .

Quello che ti posso dire è che, ad occhio nudo ed allo zenit, vedo magnitudo 3.75/4 come massimo. 4.25 in distolta ma non sempre.
_________________________________________

Grazie anche a te, Marco.

Ciao,
Roberto


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corona Australis
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2013, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mmmm, mi pare grossina la citta! :( Dimmi una cosa: la via lattea la vedi? Anche solo nelle notti più limpide.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corona Australis
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2013, 23:16 
Sì nelle notti più fredde in maggio, giugno e luglio si vede una flebile luminosità attorno a Shaula e Alnasl che peraltro son le zone meno inquinate del mio cielo.
Quasi come fosse qualche nuvola ad alta quota.

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corona Australis
MessaggioInviato: domenica 28 luglio 2013, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine eccellente Roberto, un risultato quasi incredibile considerando le condizioni di ripresa!
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corona Australis
MessaggioInviato: domenica 28 luglio 2013, 12:26 
Troppo buono!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010