1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7048 & NGC 6894
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto, grazie per il tuo apprezzamento!
Sono sicuro che riuscirai a domare il C9.25 così come ha ben dimostrato con m57! :wink:
La NGC 6894 è più debole rispetto alla NGC 7048 ma è sempre entro un range accettabile per strumenti amatoriali...considerando che di recente ho affrontato una planetaria di mag. 20, NGC 6894 è per me un faro! :D
Si ho un RC12 e lo utilizzo già da alcuni mesi, per cui ho molte prime luci! Prossimamente inizierò a postare qualcosa proveniente da questo bel tubone. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7048 & NGC 6894
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, oltre che per le bellissime immagini, per il fatto che questi due soggetti sono perfettamente osservabili nei prox mesi e quindi possono essere presi a riferimento da tanti astrofili per fare qualcosa di diverso dal solito, chessò, con telescopi delle... 21.15 :mrgreen:

A presto,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7048 & NGC 6894
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dell'apprezzamento Lorenzo!! Speriamo che qualche astrofilo con la voglia di sperimentare qualcosa di diverso si faccia avanti perchè questi soggetti meritano e la difficoltà che si avrebbe nel tirare un pò la focale potrebbe essere sicuramente una bella sfida per l'attrezzatura in uso. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7048 & NGC 6894
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Belle ed interessanti ambedue, Diego.Ottime le schede, come al solito.
Su NGC 6894 sarebbe interessante una tua osservazione simile a quella mia dello scorso 8 luglio sulla interazione tra la nebulosa e l'ISM
viewtopic.php?f=5&t=81419
Questo anche per eventuali punti di riscontro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7048 & NGC 6894
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15936
Località: (Bs)
Molto interessanti e belle entrambe. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7048 & NGC 6894
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
immagini molto belle,inseguite bene e dettagliate e a fuoco.L'unica cosa sono i colori che non mi tornano.Le stelle sono troppo gialline e blu.Manca forse un po di rosso.Almeno al mio monitor.
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7048 & NGC 6894
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@fulvio mete: grazie Fulvio! Non so perchè il tuo topic mi era sfuggito! Molto interessante la tua acquisizione anche perchè più profonda della mia e sei riuscito a mettere in evidenza delle strutture nebulari extra-planetarie che come hai citato bene potrebbero essere legate fisicamente ad una origine comune. Soker è un astrofisico teorico molto rigoroso ed il principale sostenitore delle influenze magnetiche galattiche in alcune planetarie anche se in altri ambiti alcune sue conclusioni non mi convincono (tipo sulle determinazione delle cause all'origine di intensi flussi collimati nelle planetarie e preplanetarie, ma questa è un'altra storia). Complimenti per queste tue riprese, molto molto interessanti!! :wink:

@ippogrifo: grazie!! :wink:

@helixnebula: grazie del tuo apprezzamento!! Capisco benissimo le tue considerazioni riguardo al colore, ma aimè non si tratta di una classica immagine RGB ma di una ripresa attraverso 3 filtri interferenziali, il loro adattamento in tricromia RGB non potrà mai fornire un colore adeguato e realistico ma esso rappresenta semplicemente una mappatura dell'intensità e della distribuzione delle emissioni [NII], [OIII] e Ha. Il colore delle stelle quindi ne risente pesantemente è solo assegnando i singoli canali così come proposto: il rosso al [NII], il verde al HA e il blu all'[OIII], che si ha un minimo di colore lontanamente simile a quanto osservato in una classica RGB. Basta solo cambiare la sequenza di assegnazione, ad esempio [OIII] con HA che le stelle diventano ad esempio pesantemente magenta. Per cui il colore delle stelle è il prezzo che si paga per questo genere di riprese e non si può fare nulla, ma a me interessa più l'aspetto della nebulosa! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7048 & NGC 6894
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
grazie Fulvio! Non so perchè il tuo topic mi era sfuggito! Molto interessante la tua acquisizione anche perchè più profonda della mia e sei riuscito a mettere in evidenza delle strutture nebulari extra-planetarie che come hai citato bene potrebbero essere legate fisicamente ad una origine comune. Soker è un astrofisico teorico molto rigoroso ed il principale sostenitore delle influenze magnetiche galattiche in alcune planetarie anche se in altri ambiti alcune sue conclusioni non mi convincono (tipo sulle determinazione delle cause all'origine di intensi flussi collimati nelle planetarie e preplanetarie, ma questa è un'altra storia). Complimenti per queste tue riprese, molto molto interessanti!!


Ti ringrazio per il commento, Diego, ma penso che il soggetto (strutture extra planetarie) siano ben alla portata del tuo nuovo tubo (a proposito, complimenti per l'acquisto), e sarebbe interessante una tua osservazione sul tema, se e quando ne avrai tempo.
Cari saluti

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7048 & NGC 6894
MessaggioInviato: domenica 28 luglio 2013, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Due belle riprese, bravo Diego!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7048 & NGC 6894
MessaggioInviato: domenica 28 luglio 2013, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Due eccellenti "quadretti planetari", come da tuo standard :)
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010