1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I sistemi professionali che usano negli osservatori hanno un sistema di attuatori in grado di modificare in tempo reale l'immagine, ad esempio una stella che si vedrebbe così:
Allegato:
Ab01.JPG
Ab01.JPG [ 9.42 KiB | Osservato 1025 volte ]
viene modificata in modo che diventa così:
Allegato:
Ab02.JPG
Ab02.JPG [ 9.4 KiB | Osservato 1025 volte ]

Diverso è il caso nostro. Nel nostro caso viene corretto solo lo spostamento laterale dell'immagine causato dal seeing ma non la dispersione degli anelli di airy (per spiegarsi). Quindi un miglioramento c'è, perchè il seeing non solo modifica la forma degli anelli di diffrazione (e su questo le ottiche adattive amatoriali non fanno nulla) ma opera anche una traslazione della centrica (e del resto degli anelli) in modo casuale attorno ad una posizione media. Su questa seconda componente le ottiche adattive amatoriali fanno, perchè compensano il "mosso", non per nulla sono nate per fare esattamente questo (essendo state create per la fotografia tradizionale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok adesso la cosa mi è più chiara, ma non del tutto.

Per dirla in parole povere, le OA amatoriali intervengono solo sull'immagine che prende la camera di guida migliorando di fatto la guida e di riflesso indirettamente anche l'immagine ripresa è migliore (grazie alla guida migliore) oppure intervengono anche in qualche modo direttamente sull'immagine che arriva alla CCD migliorandone la qualità?

Fermo restando ovviamente che il buon seeing è in tutti i casi la condizione suprema per una buona immagine.

Scusa, ma dalla tua spiegazione non sono riuscito a dipanare questo dubbio.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le ottiche adttive intervengono direttamente sull'immagine, ma lo fanno analizzando la stella di guida. Il vetrino che si muove rapidamente per compensare gli spostameni indotti dagli errori di inseguimento per cause meccaniche e, ad alte frequenze quelli introdotti dal seeing, produce alla fine un'immagine più definita perché le stelle sono meno dilatate o quanto meno rotonde ...

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alex,

ok adesso ho capito perfettamente.

Quindi aldilà del discorso se ne vale la pena o meno, l'utilizzo di una OA (va poi visto qual'è il modello e marca migliore e col miglior rapporto prezzo/qualità) porta in ogni caso a un certo miglioramento della qualità dell'immagine.

Ora, considerato che ho già la ruota portafiltri della Starligh Express e la Lodestar, mi consigliate questo modello http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... xisGu.html oppure quest'altro della Orion http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Optik.html oppure meglio ancora andare sull'usato?

Ringrazio tutti quelli che mi hanno dato info in merito.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se ho capito bene, io che uso un HPS della 10Micron e non guido, non ho modo di correggere l'effetto seeing con l'OA ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 10:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
se ho capito bene, io che uso un HPS della 10Micron e non guido, non ho modo di correggere l'effetto seeing con l'OA ?


Esatto, l'OA non server per correggere il seeing, ma solo le imperfezioni meccaniche, oppure per caricare tele più grandi su una montatura più piccola, in quanto non dovendo praticamente inseguire la montatura non è sollecitata troppo da impedirne il corretto funzionamento.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per la precisazione Nicola ma ho ancora confusione con quello publicato nella scheda dell'AO Starlight. Loro mostrano due immagini e specificano " ohne Nachführkontrolle " cioè senza guida, e io mi chiedo: la seconda immagine come si è corretta ?

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... xisGu.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io mi sono chiesto la stessa cosa.

Da quello che si capisce, vuol significare che l'OA anche senza autoguida riesce e produrre quel risultato (la seconda immagine) e quindi immagina se riesce a fare questo (loro affermazione) cosa può fare se deve solo correggere le imperfezioni dell'autoguida.

Così io l'ho intesa, anche se non ho la benchè minima idea quale prodotto eventualmente acquistare.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Geremia, se non guidi puoi avere comunque un miglioramento, perchè l'ottica adattiva compensa gli spostamenti della stella dovuti al seeing siccome le correzioni possono essere anche centinaia al secondo. Nel tuo caso la camera guida non si interfaccierebbe all'autoguida ma solo all'ottica adattiva.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Nel tuo caso la camera guida non si interfaccierebbe all'autoguida ma solo all'ottica adattiva.



quindi, comunque hai bisogno della camera guida perchè la correzione è eseguita su di una stella, ma qui ho un altra domanda: e gli specchietti su micromotori interni all'OR a cosa servono ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010