1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Paolo:

a Paolo voglio solo dire che non sono per niente esperto e che accetto volentieri tutti i commenti e le critiche, anche le tue naturalmente che considero importanti per imparare. Non sono d'accordo sulle stelle rosse, perché nei siti dove vengono esposte foto HP di famosi e stimati astrofotografi di questo tipo di elaborazione, di stelle rosse ne vedi ben poche.
Guarda questa di Martin Pugh come esempio: http://www.martinpughastrophotography.i ... _75pct.jpg
Detto ciò faccio tesoro di quello che mi hai indicato e ti ringrazio ovviamente.
Completamente d'accordo di avere sbagliato a chiamare l'immagine una HP

@Elio e Fabio:

ringrazio per i complimenti, ma va anche detto che in questa immagine serve molto più segnale di quello che ho tirato giù e parlo di OIII e SII e uno dei motivi per cui non ho potuto tirare fuori i colori come in effetti avrei voluto.
Resta che comunque il dettaglio non mi pare per niente male, proseguiamo ad imparare :)

Un saluto a tutti

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, stanotte mentre in osservatorio riprendevo altri frames sulla IC5070 in S2 e O3, il PC di casa (dove controllo in remoto e elaboro) è andato KO.

Ho rielaborato col portatile dove mi manca però PixInsight e ho solo PS4 e non PS5.

Questo è quello che ho ricavato stando il più possibile sullo standardo della H.P.

Chiedo a chi se ne intende, soprattutto a Paolo, se sono nella giusta direzione.

Un saluto

Emilio

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15936
Località: (Bs)
Splendido e raffinato lavoro. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio,
se vuoi questa: http://www.astrobin.com/full/282/?mod=none
è una ripresa che ho fatto io dello stesso oggetto quando avevo l'individual 152.. gli aloni un pò brutti sulle stelle grandi purtroppo derivano da un uso non ottimale dei "fili" (in realtà due pezzi di spago) messi davanti all'obiettivo per fare gli spikes dell'Ha (fatto qualche mese prima degli altri due canali per mancanza dei filtri) :mrgreen: ....
Qui, non avendo rilevato strutture "separate" dagli altri due canali rispetto all'Ha ho utilizzato quest'ultimo come luminanza (anche per mantenere la risoluzione impensabile sugli altri due canali per questo soggetto).

Come mappatura questa è quella che preferisco in quanto, se ben fatta, è l'unica che riesce ad evidenziare bene quelle sfumature di passaggio che denotano la presenza dei vari gas in maniera più o meno cospicua.
L'alone carminio purtroppo dipende dal fatto che essendo gli altri due canali molto ma molto più deboli dell'Ha (ad esempio l'SII è presente quasi solamente sulla testa) questi vanno tirati e portano ad una dilatazione dei dischi stellari rispetto all'Ha.... questa cosa, se non piace, può essere minimizzata o eliminata del tutto riducendo i diametri stellari in SII e OIII e ricombinando la base colore oppure riprendendo un RGB veloce che poi andrai ad applicare con una maschera sulle sole stelle.

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Francesco, accidenti che bella ripresa, ma a focale hai fotografato?
Grazie per i consigli, anche se per quanto riguarda la costante penuria di OII e SII (soprattutto quest'ultimo) mi sa che l'unica è avere pazienza e aspettare le serate giuste e accumulare segnale.
Io ultimamente mi comporto così: se ho poco segnale in SII e in OIII, allora per comporre l'RGB faccio un Ha con pochi frames per andare a pari con gli altri due e un Ha come luminanza il più perfetto possibile come dettaglio e come quantità di segnale.
Poi appena composto l'RGB minimizzo moltissimo le stelle, saturo un po' e sfuoco parecchio.
Di seguito applico le correzioni colori per fare il più possibile che assomigli ad una HP oppure di mio gusto.
Solo dopo aggiungo la luminanza (Ha in questi casi).
Non so se sono riuscito a descrivere bene il sistema.
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
Splendido e raffinato lavoro. :wink: :D

Grazie Ippo, ma mi sa che è un po' esagerato come giudizio ;-), sto ancora imparando :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Emilio ti ringrazio..
ero a 900 mm con l'individual...
qui c'è la scheda: http://www.astrobin.com/282/0/?mod=none
comunque io ho ripreso, come in quasi tutti i casi, solo 4x900 di OIII e SII... poi ho utilizzato (con qualche aggiustamento per il soggetto) il tutorial di Antonucci che ti avevo inviato al tempo.. non lo sto a postare qui perché è un link ad un altro forum e non so se è permesso...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo ricordo eccome, infatti il mio metodo è basato al 90% su quel tutorial, soprattutto se parliamo di "eguaglianza" di quantità di segnale per comporre l'RGB.
Ma se hai ripreso a 900 mm allora è un crop, o sbaglio?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15936
Località: (Bs)
Emiliusbrandt ha scritto:
... Grazie Ippo, ma mi sa che è un po' esagerato come giudizio ;-), sto ancora imparando :)

Non sono un super-mega-esperto, per carità;
ma ribadisco che anche il tuo lavoro è assai fine ... :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh meglio così :
Stanotte ho tirato giù altri 12 frames da 1200 sec che sono una favola, a breve presento ne pubblicherò un'altra ancora più definita e con quasi niente rumore.
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010