1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 2065
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Trovandomi in piena città volevo sapere quale tra i filtri in commercio possa essere più utile per diminuire l'effetto dell'IL per avere una ripresa non troppo disturbata.


Diego, dipende dall'illuminazione cittadina dominante se,.come penso, le lampade al sodio ad alta pressione con scarsa schermatura sono quelle dominanti, allora il Neodymium va bene, anche perchè non interferisce con le righe delle nebulose ad emissione:
Comunque, secondo me per il lavoro sulle nebulose sceglierei un UHC col quale si prendono o classici due piccioni con una fava, a meno che non intendi osservare oggetti con una notevole segnatura UV.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 2065
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Incredibile pensare di riprendere un ammasso di galassie da una grande metropoli come Roma!

Beh, Roberto,in effetti, se non l'avessi provato più di una volta, non ci crederei nemmeno io.

Cita:
Per quanto riguarda l'uso di filtri e la differenza tra città/montagna, concordo sul fatto che su alcune tipologie di soggetti (in particolare nebulose planetarie/piccoli globulari) si possono comunque ottenere buone immagini anche da siti afflitti da un pesante IL, spingendo un po' sull'integrazione per avere un buon rapporto S/N, soprattutto perché spesso il cielo delle nostre città è lattescente per via di umidità/pulviscoli ecc.


Pienamente d'accordo

Cita:
Io però personalmente non vedo l'uso di filtri dalla città come alternativa alla montagna, ma piuttosto come un utile "complemento" per poter sfruttare anche quelle serate serene infrasettimanali dove non è possibile recarsi sotto cieli bui (parlo come astrofotografo che si limita "solo" a fare riprese, a maggior ragione se poi si vogliono fare studi come curve di luce di supernove ecc.)


D'accordo in linea di massima:dipende da quello che devi fare, ti potrà sembrare strano, ma per alcune applicazioni come la spettroscopia a largo campo senza fenditura (quella con lo Star Analyser, per intenderci) per la quale il potere risolutivo dipende dalla FWHM della stella, allora la citta è meglio dell'alta montagna, in quanto la leggera perdita di segnale è ampiamente compensata dal guadagno in risoluzione derivante dalla stabilità dell'aria cittadina, come ad esempio accade per le ripresa CCD dei pianeti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 2065
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Invece che ne pensi dell'IDAS? Mi sembra meno selettivo dell'UHC-S.

IDAS LPS-P2 - spettro

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 2065
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Invece che ne pensi dell'IDAS? Mi sembra meno selettivo dell'UHC-S.

IDAS LPS-P2 - spettro

Premetto che non conosco l'Idas, ma dal link sembra simile all'UHC S di baader,un pò meno selettivo.L'UHC S tuttavia fa passare l'IR quindi necessita di un IR cut: il diagramma dell'IDAS nel link si ferma a 720 nm, quindi non saprei se effettivamente è meglio da questo punto di vista.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010