1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Nicola!
Ci dici con cosa lo sostituirai, ora, il tuo?
Quando ho letto l'annuncio quasi non ci credevo... :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
difficile scegliere..a me piacciono entrambe..però voto il visac perchè la comodità vince sempre!! e l'accoppiata con l'm-uno..è uno spettacolo!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol:
Si ...accoppiata infallibile, se consideri come guido poi 8)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io preferisco quella fatta col TEC, ma considerando le differenze di prezzo direi che la resa del Visac è tutt'altro che malvagia.
Complimenti comunque per le foto!

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo in pieno con Marco. I confronti non vanno fatti considerando il rapporto focale "f/" bensì il rapporto focale effettivo che tiene conto della trasmissione e ostruzione, chiamato "T". Vedere ad es. questa pagina wikipedia: https://en.wikipedia.org/wiki/F-number (scendere alla voce "T-stop").

Nel caso in questione il TEC140 con moltiplicatore 1.4x diventa T10.0 mentre il visac con la sua trasmissione diventa T9.0.

Se poi si mette in gioco la capacità del tec di focalizzare le stelle in punte di spillo, bè è chiaro che le differenze quasi si annullano.

Lorenzo

PS: grazie promax per avermi fatto notare il T-stop anche se per altre questioni :D

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sergio grazie per l'apprezzamento!

Lorenzo, ok, ma dai tuoi conti la differenza è minima, Marco ha calcolato un 25% in più a favore del visac :shock:

Non conoscevo nemmeno io il T-stop, logico che la trasmissione della luce ha la sua importanza, e qui si vede tutta!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Lorenzo, ok, ma dai tuoi conti la differenza è minima, Marco ha calcolato un 25% in più a favore del visac :shock:
Io ho proprio usato come base i conti di Marco!! Attenzione che la differenza da T10 a T9 è circa del 25%. Gli stop sono una quantità proporzionale ai diametri, mentre il 25% di Marco si riferisce alle aree.

Facciamo i conti:
*rapporto tra le aree: 15400/19000=0.81
*radice quadrata: 0.90

Ecco quindi che moltiplicando T10 per 0.90 si ottiene T9.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok Lorenzo, non fa una piega! :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio, se consideriamo il rapporto qualità/prezzo dei due strumenti, la differenza è impietosa a favore del Visac, senza ombra di dubbio. Il TEC 140 rappresenta la vicina approssimazione alla perfezione, che come sappiamo si paga cara. Però, una volta che possiedi una buona montatura, e riesci a combattere con la collimazione, con il seeing, la messa a fuoco, ti divertirai molto anche con il Visac. Al di la' del rapporto tra focale e segnale raccolto, che è stato molto ben trattato da altri, non abbiamo menzionato il processing dell'immagine: tu dici che più o meno hai fatto le solite cose in entrambe le immagini, ma probabilmente questi passi non sono ripetibili con esattezza: le due immagini sono molto simili (io preferisco quella ripresa col Visac); bisogna insistere con l'importanza dell'image processing: probabilmente tu fai quello che faccio io con le mie riprese: calibrazione, curve e livelli, saturazione, aggiustamento dei colori e poco più (e va benissimo), un miglioramento successivo forse si ottiene con una maggior cura nell'elaborazione delle immagini, però questo magari deve essere tratato a parte... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto hai ragione, ho scritto bene o male proprio perchè grossomodo la calibrazione è fatta con iris coi soliti passaggi, quello che può essere diverso è la rifinitura in CS5, e garantisco che faccio veramente poco, non sono esperto e non ci perdo tantissimo tempo.
Quello che più mi ha dato da pensare è riferito ai tempi dei sub, mentre facevo esposizioni di prova, credevo che col visac sarei arrivato "prima" al limite, invece non è così.
Già dall'istogramma del singolo scatto si evidenzia la cosa, post processing a parte...

Comunque è solo una mia conferma circa la qualità eccelsa del Tec (ahimè), e che il diametro conta relatvamente, purtroppo la qualità si paga, e si vede! :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010