1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tempi di acquisizione
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marcob ha scritto:
Se un C11 mi abbassa i tempi di 1:9 rispetto all'ottantino,posso farci un serio pensierino, ma se i tempi,su rapporti focali uguali (F5/F6) sono identici,allora mi tengo il mio leggerissimo e trasportabilissimo 80 ed.


Hai mal interpretato ciò che scrive Ras, un c11specialmente a f10 non ti accorcia itempi di esposizione 1:9 rispetto a un 80ino... :wink:

Si chiama apposta valore di apertura relativa :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tempi di acquisizione
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 23:03
Messaggi: 32
Ok,perfetto,grazie del chiarimento.

_________________
Binoscopio Astromeccanica Intes MK 66 Deluxe
Binoscopio acro 120 F5 autocostruito


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tempi di acquisizione
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2465
Località: Provincia di Sondrio
Il c11 ha un campo strettissimo e si usa per fotografare oggetti piccoli, non puoi pensare di fotografare gli stessi soggetti dell'ottantino se non facendo mosaici.
Pero' se al c11 attacchi un hyperstar ti diventa circa alla stessa focale dell'ottanta ad f2 e si fotografa a tempi bassissimi, senza guida ed anche il altazimutale.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tempi di acquisizione
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 23:03
Messaggi: 32
Cavolo, un C11 con Hyperstar è un sogno che mi attanaglia da diverso tempo :shock:
Però,a quale prezzo!!
Sarebbe già molto buono usarlo con un buon riduttore ad F 3.3.

_________________
Binoscopio Astromeccanica Intes MK 66 Deluxe
Binoscopio acro 120 F5 autocostruito


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tempi di acquisizione
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 23:03
Messaggi: 32
JohnHardening ha scritto:
Per ogni stop in meno dimezzi il tempo, per ogni stop in più lo raddoppi.


Scusa,ma cosa intendi per stop?

_________________
Binoscopio Astromeccanica Intes MK 66 Deluxe
Binoscopio acro 120 F5 autocostruito


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tempi di acquisizione
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 0:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se consideriamo la fotografia di oggetti estesi (non puntiformi) Il 300mm, rispetto ad un 100mm, raccoglie 9 volte più luce, ma la sua focale maggiore la distribuisce su un'area 9 volte più grande, quindi il segnale sarà lo stesso e stessa esposizione; ecco perché, alla fine, basta guardare il valore del rapporto focal (f/ ), chiaro che ovviamente cambia la scala d'immagine.

Se invece consideriamo la ripresa di oggetti puntiformi (stelle, asteroidi etc) il rapporto focale non conta, ciò che conta è solo l'apertura. Il segnale acquisito sarà in funzione del quadrato dell'apertura quindi il 300mm che cattura 9 volte la luce, avrà bisogno di un tempo pari ad 1/9 rispetto al 100mm per arrivare alla stessa magnitudine registrata nella foto.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tempi di acquisizione
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2465
Località: Provincia di Sondrio
marcob ha scritto:
JohnHardening ha scritto:
Per ogni stop in meno dimezzi il tempo, per ogni stop in più lo raddoppi.


Scusa,ma cosa intendi per stop?


http://www.phototutorial.net/2012/01/20 ... otografia/

http://en.m.wikipedia.org/wiki/F-number

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tempi di acquisizione
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 23:03
Messaggi: 32
Perfetto grazie!
Però c'è ancora una cosa che non capisco,nel sito della Starinzona,homepage dell'hyperstar ci sono due foto quasi identiche,una effettuata con un C14 ad F1.9 e l'altra con un rifrattore da 100mm ad F5.
La prima è stata effettuata con un tempo totale di 90 secondi,mentre la seconda 60 minuti!!
Perche così tanta differenza?
Come sono ( se l'ho sono) stati calcolati quei tempi?

_________________
Binoscopio Astromeccanica Intes MK 66 Deluxe
Binoscopio acro 120 F5 autocostruito


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tempi di acquisizione
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marcob ha scritto:
chiedo una informazione riguardo la differenza di tempi di acquisizione in relazione all'apertura dello strumento utilizzato
Ciao Marco, la risposta è doppia: se ti interessa la visibilità di soggetti estesi (ovvero più grandi della risoluzione del tele più piccolo), quello che conta è unicamente il rapporto focale. Se ti interessa la magnitudile limite stellare, quello che conta è il diametro (fino a un certo punto perchè poi subentra il seeing a mitigare il guadagno). Naturalmente il tutto a parità di cielo, seeing, camera, ...

Se vuoi fare conti più realistici, puoi provare con questo: http://www.astrosurf.com/comolli/maglim.htm

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tempi di acquisizione
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marcob ha scritto:
Perche così tanta differenza?
La risposta te la sei data da solo:
marcob ha scritto:
...nel sito della Starinzona, homepage dell'hyperstar...
8)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010