1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 5:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però non ho capito una cosa, se vuoi qualcosa da montare su un astroinseguitore, nel qual caso è impossibile metterci il TS65Q, oppure una montatura per fare foto con quel tubo, completa. In questo caso non c'è che l'imbarazzo della scelta, la più economica è una EQ5. Perchè il TS65Q pesa già molto e il setup completo alla fine non è affatto leggero. Io sono un esagerato, pensa che alla fine con quel tubo, il tubo guida, un cercatore adeguato, una barra doppia, le fotocamere riesco ad arrivare a 14 kg! Ma il mio setup non è certo da imitare!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà mi ispirava il fatto che fosse tutto estremamente piccolo e leggero (e di riflesso anche relativamente economico), e quella montaturina + il Nano Tracker mi avevano fatto credere che la mia "utopica" idea del setup-bagaglio-a-mano fosse realizzabile. Il fatto è che nei prossimi anni mi sposterò spesso con l'aereo per motivi di lavoro (e speriamo anche per motivi di vacanza). Quindi non posso e non voglio permettermi strumentazione troppo grande, e non mi fido nemmeno a imbarcare il tubo e/o le componenti delicate. Restare nei limiti del bagaglio a mano sarebbe il top. Poi il Nano Tracker sarebbe carino anche usarlo con la sola macchina fotografica, sarebbe bello anche perchè versatile.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti gli astroinseguitori sono fatti per essere usati con la macchina fotografica con un obbiettivo neppure troppo lungo. Però non sono dei setup alla fine poco costosi, sono dei setup trasportabili, quello sì.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 1:59 
Molto interessante! Sembra un ottimo oggetto ad un prezzo più che modico :)


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon risutato Stefano.

Prova a mettere meglio al polo e passare ai 5 minuti, poi se ne dovrebbero vedere delle belle; i grandi campi con questo sistema dovrebbero venire benissimo.

Peccato che tu abbia venduto l'astroinseguitore della taka, un pensierino ce lo avrei fatto in camper avrei sempre posto.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bell'oggettino!
Condivido l'opinione di Carlo, prova a passare i 5 minuti di posa, i risultati saranno esponeziali sotto il profilo di contenuto e segnale. In ogni caso questo primo risultato è già molto buono e con ottime premesse.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, sono molto interessato anche io per questo accessorio. Qualcuno ha notizie circa i test di corretto inseguimento?

Grazie

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bell'attrezzetto, piccolo e pratico, però la mia eq3 col 50mm regge fino a 5 minuti, direi che se ben stazionato dovrebbe andare ben oltre il Nanetto... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Rivedo con piacere questo post.
Ho usato il Nano per tutta l'estate, arrivando a comprendere i suoi pregi e difetti:
pregi - piccolo, meravigliosamente piccolo e pratico. Non esiste niente di simile sul mercato.
difetti - riesce a gestire molto bene il mio setup Canon 1100D + Tamron 28-75 F 2.8. Fa fatica con il tele Canon 75-200 F4. Per i tempi di posa diciamo che con 75 si va intorno ai 3 minuti, se ben stazionato. Oltre meglio non andare, altrimenti la proporzione tra pose accettabili e pose da scartare diventa eccessiva.
Con il 75-200 F4, se usato con una testa a sfera sufficientemente prestante (e pesante - tipo l'Rp Optix) non va oltre 1 minuto. Troppo pesante.
Sono stato felice possessore di un Takahashi Skypatrol, che potrei definire la Rolls Royce degli astroinseguitori. Abbastanza piccolo (molto + compatto del corrispondente Vixen e Kenko), leggero, preciso, durata della batteria infinita, con l'unico difetto di un canocchiale polare veramente non all'altezza. Facevo 5 minuti di posa a 200 di focale senza problemi.
Però il Nano è un altra cosa. Grande un terzo del Vixen Polarie, costa 160 euro (in Giappone), ci ho abbinato il canocchiale polare residuato dello skypatrol, applicato al treppiede con un velcro e fa dignitosamente il suo lavoro. L'ho portato in vacanza sulle dolomiti e mannaggia a lui si è rotto proprio lì. Un cavetto, una cosa da niente riparata subito al ritorno, ma non ho potuto usarlo sotto un vero cielo. Unico difetto le batterie che non durano oltre le 5 ore. Dovrei studiare qualcosa per aumentare la autonomia.

Sto rielaborando un po' delle immagini fatte questa estate con questo gioiellino e quanto prima posterò qualcosa, così che potrete farvi delle idee. Ne ho fatte una cifra, usandolo molte sere di fila.

Due righe sul paragone tra una montatura cinese economica, tipo eq3 e simili e un astroinseguitore. Può certamente fare quel lavoro lì, una montatura come quella. Ma non avrà mai la trasportabilità di un Nano o un Vixen Polarie. Sono convinto che anche rispetto allo Skypatrol ne perderebbe, sia in prestazioni che in portabilità. Semplicemente sono oggetti che sono preposti a funzioni diverse. Foto con teleobiettivi gli astroinseguitori e foto con telescopi le montature. Poi, nessuno vieta di usare le montature anche con i teleobiettivi e viceversa. Ma non con il Nano. Più di un tele, meglio se corto (sarei curioso di usarlo con un 85 f 1.8 dipo Ssamyong o similari) non ci si mette sopra.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ho letto adesso anche gli interventi precedenti:

x Fabio - se il tuo Kenko lo hai preso da Deep Sky...beh era proprio il mio. Lo acquistai mi pare da Bic Camera, un grande centro commerciale per l'elettronica. Era uguale, ma proprio uguale (a parte il colore) al Borg Oasis (che credo sia quello che rammenta Musafir), ma costava la metà. Non nasce per l'astronomia ma per la foto naturalistica. Io l'ho usato in passato per le osservazioni solari.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010