1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
Senza parole !!!!!!!!!!!
Spettacolare non pensavo fossero realizzabili immagini così dalla pianura!
Ciao e complimenti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Bluesky71 & BINDINIR, grazie per i vistri commenti.

Bluesky71,
In effetti la zona del nucleo è quella dove sono andato giù più pesante, perché sulle braccia non riuscivo a estrarre di più...Appena ho un po' di tempo farò qualche prova alternativa.

A dire la verità, non sono sicuro che il guadagno di 0,5 mag sia davvero effettivo. magari è una combinazione tra il diminuito IL e una serie di notti favorevoli. Sta di fatto che da qualche mese, quando il cielo è sereno e senza disturbi da umidità le condizioni sono mediamente migliorate. Ad esempio, fino all'anno scorso, era raro riuscire a scorgere tutte e sette le stelle dell'Orsa Minore, adesso invece, nelle serate mediamente buone, si vedono senza fatica. Purtroppo, però, viste le condizioni climatiche di queste zone padane, rimane comunque un sito non favorevole per il profondo cielo...Ma al momento è quello che passa il convento, essendo la cupola 2 al Brallo inattiva per manutenzione generale sia della strumentazione che della cupola stessa.

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma allora stattene a casa tua a far le foto invece di venire al Brallo!!
:lol: :lol: :lol:

a già le fai comunque da casa tua anche quelle al Brallo :D :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente una delle migliori immagini di M 51 mai viste !! Anzi...la migliore. Sembra in 3 D. Veramente complimenti.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine di alto livello, ottimamente elaborata stento a credere fatta dalla pianura padana! forse a quella focale l'IL da meno problemi?

Complimenti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: impressionante!
Complimenti.

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'elaborazione non incontra i miei gusti, ma la ripresa mi pare eccellente. Forse non è la miglior M51 mai realizzata, ma è di certo notevole e lo strumento sembra funzionare molto bene.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diciamo pure che la saturazione è abbondante e che l'integrazione con il fondocielo non è molto armoniosa, ma ha una risoluzione pazzesca, veramente dettagli a non finire, un vero piacere leggere tutte quelle informazioni. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 0:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Grazie a ancora a tutti per gli apprezzamenti e i commenti.

@Vittorino: LOL...Beh alla mia età lavorare da cà, come diceva mi prozio buonanima, l'è una gran comodità...A volte però non mi dispiace di abbandonare il "remoto" e tornare alle origini per ritrovarmi con un cielo buio e trasparente sulla testa (protetta adeguatamente!) :wink:

@Marco (Cicciobocc): Descrivere e parametrizzare gli effetti che le caratteristiche strumentali di ripresa possono avere sull'impatto dell'IL nelle immagini deep sky è materia piuttosto complessa e non si riesce a riassumere in poche parole. Inoltre non tutta la teoria si ritrova poi nella pratica e questo in passato è stato oggetto di discussioni a volte interessanti a volte un po' esagerate.
Posso provare a rispondere alla tua domanda sulla focale dicendo che, almeno in teoria e in prima approssimazione su soggetti estesi, a parità di Diametro, SQM e CCD, una maggiore lunghezza focale non dovrebbe rappresentare un vantaggio. Perché se è vero che a focale più lunga il numero di fotoni al secondo per pixel, generati dall'IL, diminuisce, è anche vero che lo stesso succede al numero di fotoni al secondo per pixel provenienti dal soggetto che si sta riprendendo. Forse il fatto che a focale più lunga il campo inquadrato è inferiore mentre il soggetto occupa una porzione di solito grande rispetto al resto del cielo, può dare una sensazione di migliore visibilità ma probabilmente è solo un'illusione data dalle caratteristiche della nostra visione. Sulle stelle il discorso potrebbe in teoria essere un po' diverso e favorire le focali più lunghe ma dalla teoria alla pratica ce ne passa...soprattutto per via della turbolenza che delle nostre è piuttosto fastidiosa.
Quello che invece mi sento di dire in base all'esperienza strumentale che ho acquisito negli anni, è che ci sono altre caratteristiche della strumentazione che possono risultare efficaci contro l'IL. Mi riferisco ad esempio ai paraluce, sia interni che esterni che spesso in molti strumenti vengono sottovalutati o mal progettati o realizzati con materiali non molto assorbenti (soprattutto i paraluce interni). Oppure alla qualità superficiale delle lenti e degli specchi così come per i loro trattamenti. Una scarsa qualità può, in presenza di IL, dare fastidio per la luce diffusa o per riflessi parassiti. O ancora la messa a fuoco e la collimazione degli strumenti che se ben curate possono migliorare il rapporto S/N e così via...Comunque sia..se possibile meglio vincere facile e andare sotto cieli bui...in mancanza di questi meglio avere molta pazienza essere meticolosi e aspettare le notti più favorevoli. :wink: :roll:

@Ivaldo: lo so che il tuo stile e i tuoi gusti sono diversi :) e devo ammettere che col senno di poi probabilmente sono andato un po' oltre le righe anche per i mie gusti (sul colore ad esempio)...anzi da sempre vorrei riuscire a mantenere una maggiore naturalezza dell'immagine ma senza perdere i dettagli sui quali invece mi piace approfondire. Purtroppo non credo di riuscirci con le mie capacità elaborative....Lo strumento invece adesso sembra andare bene. L'ultima prova sarà quella con un formato più grande come ad esempio un 24x36 non appena riuscirò ad abbinarcene uno.

@Astroaxl: grazie per i tuoi commenti. Sulla saturazione in effetti è un po' al limite, ma ho pensato che poteva essere d'aiuto per evidenziare un po' di più le ramificazioni e lo sbuffo azzurrino sulla galassia piccola. Sull'integrazione col fondo cielo, immagino tu ti riferisca ad alcune zone disturbate da difetti tra alone e fondo. In questo caso sono stato molto indeciso su come fare anche perché l'immagine risultava diversa se vista su due monitor differenti, ma entrambi di buona qualità (tutti e due a LED): in un caso più morbida e nell'altro più contrastata soprattuto nelle zone di passaggio tra fondo e alone...poi ho provato sulla TV a LED full HD che di solito uso per osservare le immagini e, pur non sapendone il motivo, devo dire che l'immagine risultava molto piacevole e senza salti bruschi (sarà magari per qualche algoritmo SW particolare) così l'ho conclusa. C'è da dire che ho faticato non poco a ridurre il disturbo di fondo che, purtroppo, nella ST-10, anche per la sua grande sensibilità, è piuttosto fastidioso. Anzi ho fatto un po' di cosmesi eliminando molti punti freddi e qualcuno caldo, ma ne sono rismati ancora diversi.

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente spettacolare, solo complimenti, secondo mè è un'immagine da APOD. Se vedi tutte le stelle del piccolo carro dovresti avere un cielo di 5° magnitudine, mica male davvero.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010