1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 20:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E` difficile capire esattamente il problema, ma potresti iniziare col rispondere a queste domande.
1. hai fatto e usato i dark del flat?
2. dss ha un comando equivalente al boxcar di maxim ? (per rendere in bn il flat)
3. fai pose circa 1 stop più chiare di quanto dice l`esposimetro , i sensori Canon sono lineari fino a saturazione (vedi miei test di varie canon).
4. che distanza c`è tra i pannelli e tra loro e i led?

Ciao, Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
...i sensori Canon sono lineari fino a saturazione...
Davvero? Allora la mia Canon è probabilmente difettosa. Farò una verifica.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Ivaldo: in effetti, prima di costruire la flat-box, nelle nottate dedicate alle foto ( quando avevo più tempo.. :mrgreen: ), alla fine delle sessioni di ripresa, facevo i flat spegnendo i motori e fotografando il cielo all'alba ( non avevo il filtro IDAS ). In quel caso non ho avuto mai di questi problemi. Ora potrei fare i flat al tramonto, ma non avendo una postazione fissa ho il problema di trovare il fuoco esatto prima di fare le riprese ( a meno che lo faccia la sera prima e lasciando tutto montato per la sessione di ripresa ).
@ Lorenzo : uso sempre il dark dei flat, ma non uso i bias. Non credo che DSS abbia quel comando, ma potrei sbagliarmi. Ho interposto due lastre tra i led e l'entrata della box: la prima lastra dista circa 10 cm. dai led, tra la prima e la seconda circa 4 cm.
Mi scuso del ritardo con cui ho risposto e Vi ringrazio della disponibilità. :wink:

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GALASSIA60 ha scritto:
@ Lorenzo : uso sempre il dark dei flat, ma non uso i bias. Non credo che DSS abbia quel comando, ma potrei sbagliarmi. Ho interposto due lastre tra i led e l'entrata della box: la prima lastra dista circa 10 cm. dai led, tra la prima e la seconda circa 4 cm.
Mi scuso del ritardo con cui ho risposto e Vi ringrazio della disponibilità. :wink:
Ciao Mauro, dovresti cercare un comando analogo per rendere in bn il flat a colori (o almeno che normalizzi le tre luminosità) altrimenti ti troverai i colori sballati.
Se non funziona, ti consiglio di provare con maxim, puoi scaricare una versione prova 30gg, così da capire se il problema è il sw o le riprese stesse.
Riguardo la flat box, per esperienza ho visto che tra i due pannelli è bene che ci sia molta distanza, più che tra i led e il primo. Questo garantisce una migliore uniformità. Te lo dico dopo averlo verificato con modelli numerici e prove sperimentali!

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2000
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io utilizzo una flat-box autocostruita con tre pannelli di plexiglass e riprendo impostando la fotocamera in modalità TV e sottoesponendo di 1 spot. Calibro le immagini con PixInsight senza dark per i flat e mi pare che la cosa funzioni egregiamente; di seguito un esempio:
Allegato:
Esempio_Flat.JPG
Esempio_Flat.JPG [ 170.6 KiB | Osservato 807 volte ]


Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Lorenzo Comolli ha scritto:
...i sensori Canon sono lineari fino a saturazione...
Davvero? Allora la mia Canon è probabilmente difettosa. Farò una verifica.
Non credo, cosa ti fa pensare che la tua canon sia non lineare? Hai fatto un test?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
...cosa ti fa pensare che la tua canon sia non lineare? Hai fatto un test?
Si, li avevo fatti ma non trovo più il risultato e li voglio rifare. Poi sapevo che tutti i sensori ABG sono per loro stessa natura non lineari, ma non voglio insistere. Appena mi sarà possibile farò una prova (tanto è piuttosto semplice).

Edit: Ho trovato una prova che avevo fatto anni fa sulla 300D:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=16799


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo,
grazie per il grafico. Probabilmente la 300D era così, ma le camere più moderne (dalla 350D) che ho provato sono lineari. Non è dato sapere se la linearità è ottenuta via sw interno o col sensore, cmq il risultato non cambia.
Vedi nell'articolo sulla 60Da http://www.astrosurf.com/comolli/strum38.htm questa figura (parte destra): http://www.astrosurf.com/comolli/strum124h.jpg

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi ho potuto provare a misurare la linearità del sensore della mia EOS 450D. Dalle mie prove la linearità non c'è, in particolare oltre i 7000/7500 ADU circa. Inoltre ho constatato come malgrado teoricamente il campionamento a 14 bit dovrebbe permettere di raggiungere 16384 livelli in effetti il punto di saturazione si trova (almeno nel mio esemplare) a 14604 ADU.

Ecco il grafico con i dati che ho registrato io.
Allegato:
Commento file: Grafico della linearità del sensore
Linearity450D.gif
Linearity450D.gif [ 8.49 KiB | Osservato 753 volte ]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo, puoi mettere le etichette agli assi o spiegare cosa c'è sul grafico? Così si capisce poco. In particolare per capire se ci può essere stato un problema di ripresa.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010