1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 6:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi analizza questa foto?
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Ho brigato tanto provando a modificare la distanza tra macchina e primo elemento del riduttore, e tra primo e secondo elemento del riduttore, senza ottenere apprezzabili miglioramenti.
Infine mi sono deciso ad aggiustare la collimazione e la situazione è migliorata tantissimo: erano troppo serrate le viti di collimazione. Le devo lasciare lasche....
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi analizza questa foto?
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già... ma così quanto dura la collimazione?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi analizza questa foto?
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Eh già!!!
Vedremo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi analizza questa foto?
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
provate a mettere 4 viti in teflon a me ha fatto la differenza, la colimazione dura molto di più, anzi per ora dura, e non creo tensionamenti , cosa molto facile che accada generalmente con le viti di metallo e le lenti Borg, che hanno il vetro frontale per progetto molto sottile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi analizza questa foto?
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Suggerimento molto interessante. Grazie. Cercherò di procurarmi le viti... magari Adriano Lolli le avrà... Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi analizza questa foto?
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
meglio Immagine che mai :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi analizza questa foto?
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io le ho fatte mettere dalla ditta Starworks di Roma (ma si trovano anche al Leroy Marleen), in quanto dovevo far fare una modifica al fuocheggiatore elicoidale da 4"del mio Borg che presentava dei disassamenti odiosi, e perciò ho fatto fare anche la sostituzione delle viti e ricollimazione delle ottiche obiettivo e dei due blocchi spianatore e riduttore f4.
con le viti in teflon penso siano da 3mm, cambia tutto senza creare tensionamenti, che prima per tenere ferme le ottiche stesse, anche se stringevo poco le viti di metallo, si creavono immediatamente, e la cosa mi dava un gran fastidio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi analizza questa foto?
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Oh..oh... fermo lì!!!
Hai anche tu il riduttore spianatore a 2 pezzi F4? Montato su un vecchio 125ED?
E... ottieni stelle puntiformi anche agli angoli della foto con una normale reflex digitale?
Se è così... mi dovresti spiegare alcune cose...
Per cominciare: quanto è lungo esattamente lo short tube che monti col riduttore? (io ho l'8335: d:115 L: 335 e mi sa tanto che ci vuole un tubo ancora un po' + corto....)

Grazie,
Romano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi analizza questa foto?
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è importantissimo il tubo io ho il 100ED con il tubo con diametro 115mm.
non vorrei dire una eresia ma sono piuttosto sicuro che per il tuo 125ed ti serva il tubo da 295mm lo vendono da canadian telescope in canada ma costa una follia, se vuoi puoi farlo fare tornito ad ok ti do le misure delle filettature:
filettatura 114mm x1mm
lunghezza tubo 295mm con questa misura short tube dovresti avere la distanza esatta perchè quel bel doppio riduttore spianatore, lavori come dio comanda.
se non avessi rotto il mio hard disk ti avrei mandato una delle quattro foto che ho fato con il tele, quello spianatore dovrebbe coprire con tutta tranquillità il formato 6x7, io invece l'ho usato con una qhy8l Magzero.
dimenticavo la misura da 335mm è per il visuale o per foto a fuocale piena.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi analizza questa foto?
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Ho sempre acquistato tutto ciò che serviva al borg presso astrohutech, negli USA. Sono stati loro che, insieme al riduttore f4, mi hanno mandato questo short tube, ritenendolo adatto. Ma ho sempre avuto il dubbio che non lo fosse, non solo per il risultato fotografico, ma anche perché avevo letto anch'io, in un depliant che non trovo più, che serviva quello da 295 (per la precisione, ricordavo... 285). Ora farò una ricerca per vedere se si trova ancora in giro.
Ti ringrazio per le informazioni.
Uhmm... Mi sa che quello di 295 è per il125SD che ha una focale nativa più corta (750mm, contro gli 800 del più vecchio 125ED).
Tornerò a fare una ricerca che non ho mai completato... forse perché i risultati con la mia configurazione mi hanno dato lo stesso tante soddisfazioni.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010