1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scemo io ora l'ho vista...

Francamente avresti dovuto sommare un pò più di pose :-).

E' fantastica!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, che dire, fenomenale, domanda, per riuscire a non bruciare il nucleo a parte le integrazioni a tempi molto ridotti a scalare, hai per caso utilizzato la funzione luci e ombre di PS?

Ciao Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire? M'è presa na' paresi alla bocca e non resco più a chiuderla. Superlativa Renzo

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: ..........il silenzio e' lo sguardo piu' profondo ..per amare un capolavoro
come questo..complimenti!!!!!!!!!!!!!!!

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Renzo, la foto pè davvero molto bella :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo, SPLENDIDA realizzazione.

Ho guardato a lungo la tua foto.

E' quasi un sacrilegio annotare queste due impressioni "qualitative".
Lo faccio nel tentativo di capire se sono solo mie impressioni.

1) Mi sarei aspettato di vedere delle tonalità blue più marcate lungo i due bracci principali, che si staccano dal cuore e racchiudono la nebulosa, un effetto tipo quello reso dalle pellicole Fuji Provia per intendeci (ammesso che fosse corretto).

2) Nonostante le numerose pose progressive per la desaturazione del core noto che il rosso presente nella parte centrale della nebulosa (nella zona oltre il core per intenderci), cade abbastanza repentinamente e si trasforma in rosa. A parte il colore in se mi sarei aspettato un passaggio meno brusco.

Ora "rientro nei ranghi" e ti rinnovo i complimenti per questa spendida realizzazione, molto impegnativa.

A parer mio il lavoro denota anche una grande maturità di "planning" del progetto. Un aspetto sempre + importante per colpire nel segno.

E non poteva essere che così.

A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i complimenti e cerco di rispondere a tutti i commenti all'immagine.
Cominciamo con Albireo
Per quanto riguarda il colore è sempre un dramma con le fotocamere digitali. Se tocchi da una parte fai danni dall'altra. Questo è il risultato con meno danno. Per quanto riguarda il passaggio un po' brusco fra il core e la parte esterna anche in questo caso ho dovuto cercare di mediare al massimo. Forse mi mancano una decina di pose con la Luna nuova a 60 secondi (quelle da 40 secondi risentono della Luna piena). Si vedrà in futuro. I files sono lì.
:wink:
Proseguiamo con Xgio
Per integrare le immagini a esposizioni diverse ho fatto una specie di fotomontaggio nel senso she ho preso le parti di immagini, ritagliate con una dissolvenza elevata e messe a registro sull'immagine più esposta sottostante.
Dopo ho regolato la luminosità e il bilanciamento del colore e unito i livelli.
Spero di essere stato chiaro. COmunque prima o poi farò una pagina per illustrare nei dettagli la tecnica.

Giuliano: E' questione di esperienza, ma anche di programmazione.
L'importante era la foto di sfondo, quella a pose lunghe che è stata ripresa tutta nella stessa serata.
Le altre sono state montate usando solo la parte che serviva alla desaturazione della nebulosa per cui è bastato ruotarle di poco e rimetterle sopra con la tecnica che ho descritto a xgio.
Comunque normalmente guardoa monitor una foto presa in una sera precedente e ruoto la macchina fino a quando nel mirino non ho la stessa visuale

Christian (il rompib0lle) :wink:
Gli appunti due e tre sono derivati dallo stesso problema.
Come ho già detto lavoro al limite e forse anche oltre della mia strumentazione. Ho 19 Kg di contrappesi montati, focale 800 e pixel da 7,6 micron inseguiti con una focale da 500 e pixel da 14 micron Fai due conti te e capisci il tutto.
Inioltre la sera aveva delle folate di vento per cui ho riscontrato nelle varie pose delle leggere elongazioni (quasi tutte in AR dove ho un minimo gioco) Quando ho sommato il tutto per creare l'immagine di base ho dovuto correggere le stelle elongate per cui si sono generate delle leggere striature che si notano però solo sull'immagine full frame e che sono evidenziate dall'applicazione di due fasi di UM

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo devo far notare un grosso difetto, che è sfuggito a tutti, NON L'HO FATTA IO :cry: :cry:
Bellissima Renzo, vedo che la modifica rende parecchio e riesci a tirarci fuori l'impossibile alla Canon.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti superflui...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ......complimentissimi
appena l'ho osservata mi e' venuta la pelle d'oca!!!!
ciao
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010