1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camera per iniziare
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OmicronCeti ha scritto:
Poniamo che io prenda una CCD, cosa altro mi servirà che non ho già (a parte uno strumentino per guidare)?
Filtri, cosa altro? Adattatori ? Quale sarebbe la spesa da mettere in conto per queste altre cose?


Allora il minimo che serve e i relativi prezzi sul nuovo sono:
- camera autoguida: 200+ euro;
- telescopio guida: 70+ euro;
- adattatori: forse no perchè le ccd hanno in dotazione un naso. Il problema è capire quanto è grande (31.8, 50.8?). Cmq si tratta eventualmente di 30 euro circa di spesa;

Siamo a 300 euro.

OmicronCeti ha scritto:
Ovviamente, serve anche un portatile, per cui la situazione si complica, io dalle mie parti posso andare in montagna, ma non avrò a disposizione la corrente elettrica e quindi bisogna mettere in conto anche quello, in alternativa
bisogna sempre stare vicino a una struttura, un rifugio, qualcosa.


Dipende. Può bastare una bella ciabatta+prolunga oppure una batteria. Le Power Tank costano circa 200+ euro, altrimenti puoi risparmiare ricavandola da una batteria per auto.

I filtri non sono strettamente necessari all'inizio se:
- osservi da un cielo pulito (può essere visto che dici di voler andare in montagna) e:
a) usi una camera in b/n e vuoi ottenere immagini in b/n
b) usi una camera a colori

La spesa qui è molto varibile perchè i filtri da comprare sarebbero di diverso tipo a seconda delle esigenze.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camera per iniziare
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
In reata' ho fatto poco o niente di fotografia, mi ero orientato anche io alla reflex avendola gia, ma ho usato il ccd in osservatorio ed e' un altra vita.... in realta' e' tutto molto piu' semplice, soprattutto se prendi anche un focheggiatore elettrico. Il problema delle batterie con il pc c'e', ma non e' che con la reflex fai 5 ore di pose con una batteria.
Devi fornirti di una batteria per alimentare il pc, o se devi prendere il portatile alcuni, come sony vaio, possono essere acquistati con betterie che dichiarano fino a 7,5 ore d'uso.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camera per iniziare
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con 2000€ di budget puoi farti una Canon 6d, e farla poi modificare. Oppure acquistarla in USA già moddata (per questa opzione ti potrei dare qualche dritta via MP).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camera per iniziare
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
da vecchio astrofilo,in ogni senso, non sono d'accordo con Simone: che il CCD sia enormemente più sensibile di una reflex, non ci sono dubbi, ma sono anche maggiori, secondo me, le difficoltà di ripresa e di elaborazione. Personalmente uso entrambi, ma mentre ho fatto varie foto(appena passabili) a colori con la reflex , con la SBIG 8 non sono ancora riuscito ad avere una foto a colori soddisfacente. Per la messa a fuoco con la maschera di Bahtinov è un attimo anche con la reflex senza live view. Solitamente eseguo le pose, i dark, i flat, poi dò tutto in pasto a Deep Sky Stacker , un pò di PS ed ho la foto finita (certo le mie capacità di elaborazione sono scarse, come anche il tempo a disposizione...). Con il CCD, d'accordo che ho le librerie di dark, ma devi fare le pose in luminanza e poi con i tre filtri, i relativi flat, e poi elaborare il tutto, ed a me sembra maledettamente complicato. Il mio modesto consiglio è di iniziare con la reflex e poi passare al CCD. Concordo,comunque , sul fatto che l'accoppiata CCD e filtro H alfa sia formidabile per i nostri cieli cittadini, ma non hai i colori, se sono quelli che cerchi!

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camera per iniziare
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Non sono d'accordo: il ccd mono ha cmabiato totalmente la mia attività di astrofilo. Certo è più costoso della reflex dovendo prendere filri e ruota ma l'usabilità è anni luce avanti. E chi ha detto che non si può fare il colore dalla città? A banda stretta con Halpha, OIII e SII si fa alla grande! Con la reflex, anche modificata, dalla città praticamente non puoi fare molto!
Quando avevo la reflex modificata potevo usarla solo in montagna, e la sesinbilità non era nemmeno lontanamente paragonabile alla ccd. Questo vuol dire che la usavo poche notti l'anno. Il ccd con i filtri a banda stretta ogni notte serena, con l'Halpha anche con la presenza di luna!
Inoltre, e questo non ti è stato detto, con la reflex i dark devi farli in loco e possibilmente durante le pose visti che il sensore non è raffreddato e tantomento termostatato. Questo vuol dire che dovrai fare minimo un'ora e mezza - due di dark frames mentre sei sul campo. E ovviamente in una notte che dura d'estate poche ore hai già capito uno dei più grandi limiti della reflex.
Non spaventarti, il ccd è molto più semplice da usare, io ci sono passato due anni fa e addio reflex!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camera per iniziare
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bel ccd a colori usato.....e anche dalla citta e sotto un lampione con un filtro per tagliare la luce artificiale , in mano a uno che non l'ha mai usata qualcosa si fa vedi questo topic... viewtopic.php?f=5&t=79825

Avevo anche provato con la canon ma tra comprarla e farla modificare costa quasi di piu dei 800 euro spesi per la starligt in firma e il rumore e' infinitamente minore con i sensori sony


A mio modesto parere eh

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camera per iniziare
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Usare un CCD dedicato è molto più semplice. Poi anche senza fare nessun dark viene fuori sempre qualcosa, perchè il rumore di ripresa è molto basso che con una reflex. La reflex è solo più economica. Il computer alla fine ci vuole perchè con le autoguide stand alone c'è molta meno flessibilità d'uso. Però il telescopio ed il sistema di guida non può essere uno schifo, perchè ogni flessione su quello è uguale (anzi spesso peggio) ad una flessione su quello principale... Inutile dire che la fotografia è costosa... :D

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010