Il campo inquadrato dipende, oltre che dalla focale, pure dal tipo di sensore che userai.
Ipotizzando l'uso di una Canon 350xt montata su una focale di 1.750 mm ottieni un campo di 44'x29'.
Senza guida? Anche due ore, ma non pretendere di ottenere qualcosa di guardabile.
Anche se userai 30", con una focale del genere e una montatura buona, ma non certo di alto livello, otterrai stelle appena presentabili, anche perché dovrai fare i conti con il seeing.
Non voglio scoraggiarti, ma è bene che tu affronti la questione con un po' di realismo. Lo stesso che ti consigliano molto saggiamente Bluesky - che pure è tra i partecipanti a questo forum che riesce a gestire meglio la sua strumentazione - e altri interlocutori.
Se vuoi davvero capire come muovere i primi passi nel deep sky, lascia perdere il C11, almeno fino a quando non otterrai immagini decenti con qualcosa di piccolo (non credere che sia così scontato riuscirci). Dopo una serie di nottate spese inutilmente molti mollano. Il vero segreto per andare avanti in questa "strana passione" è procedere con piccoli passi, come si fa in montagna, evitando carichi inutili. Solo i più sprovveduti procedono a falcate e carichi come somari, salvo poi sedersi esausti a poche centinaia di metri dalla partenza.
In ogni caso in bocca al lupo.
Alex
_________________
Alex
"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org