1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Eccezionale Renzo, prenderò qualche spunto da questa immagine.
Gli spikes sono originali vero (fili), questi hanno un certo fascino (in genere non li amo molto)...

Sì gli spikes sono originali visto che uso un newton
Appena avrò pronto uno step successivo metterò anche l'elenco delle esposizioni fatte.
Qualcuno mi darà del matto. Ne sono certo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Renzo, di che nanerottolo parli? Che stai aspettando? Stai aspettando anche tu un APO66?

PS: le tue immagini mi emozionano sempre moltissimo! spero un giorno di riuscire ad avvicinarmi ai tuoi risultati, o meglio a sfruttare appieno la strumentazione che ho come fai tu!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nanerottolo AKA Takahashi FS60 con riduttore/spianatore. E' il regalo che mi sono fatto per il mio prossimo compleanno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Nanerottolo AKA Takahashi FS60 con riduttore/spianatore. E' il regalo che mi sono fatto per il mio prossimo compleanno.


Un nanerottolo si, ma dalle qualità insuperabili.
Ottimo regalo e ... che dire sulla tua M42 ... l'hai proprio resa grande.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si è evoluta come previsto...
E' vero che il campo non è più piano ai bordi, ma è davvero così grave? Mi preoccupa il fatto di averlo notato prima di leggere la tua descrizione. Una volta ci passavo sopra... mi state facendo diventare paranoico. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che stiamo diventando tutti paranoici, se è per questo, inseguendo il miglioramento in ogni aspetto.
Ma se noti il livello medio delle foto pubblicate si è alzato notevolmente. E' lo stimolo della discussione che ci porta a provare, provare, provare.
Ed è un bene.
E noto che anche coloro che si sono avvicinati alla fotografia astronomica in tempi più recenti fanno notevoli miglioramenti, discutendo serenamente le loro immagini e valutando le critiche in maniera corretta come è giusto che sia e come stiamo facendo anche noi "vecchietti".
Per me è molto stimolante questo tipo di feedback.

Approfitto per ringraziare tutti per i commenti e i loro appunti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intervengo poco nelle sezioni "fotografiche" le visito (cioè ci sbavo) soltanto, ma la tua l'ho messa come sfondo, è sempre un bel vedere quando accendo il PC. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita Renzo, immagine mozzafiato!! Il lavoro che hai fatto ti ha pienamente ripagato, il fatto che poi l'hai fatta da una reflex commerciale penso che ti ripaghi ancora di più.
Il vixen f/4 purtroppo anche col correttore di serie presenta un pò di coma, ma con immagini cosi penso che tu abbia ottenuto notevoli traguardi da questo onesto strumento.Gli asa con specchi iperbolici sono impeccabili ma hanno un costo davvero alto e vedo che per ora ti diverti lo stesso 8) .

So che usi photoshop per l'elaborazione ma anche per fare la mediana dei vari frames?

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio Amadori ha scritto:
So che usi photoshop per l'elaborazione ma anche per fare la mediana dei vari frames?

Vittorio A.

Come ho detto sopra sommo le varie immagini con Registar usando le varie opzioni (principalmente average, median e mean).
Il risultato così ottenuto lo medio con PS per avere l'immagine grezza da cui partire per l'elaborazione.
Uso questo sistema in quanto l'uso di Maxim con le opzioni Sum o Sigma clipping mi è precluso dall'obsolescenza del mio pc e dal fatto che ogni immagine "pesa" 36 MB e sommandone tante il pc si impalla.
Maxim funziona invece molto bene per immagini monocromatiche da max 2/3 Mb

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per praticità uso iris per il preprocessing e lo stacking delle immagini deep, però ricordo che tu Renzo mi dissi che iris gestisce immagini fino a 14 bit e che quindi ti servivi di photoshop, ma mi sto chiedendo se volessi dire che iris non riesce a gestire pienamente la dinamica dei raw della canon o ci sia qualche altra spiegazione. Ma i file raw non hanno una dinamica a 12bit? O forse la dinamica aumenta fino a 16bit quando si sommano o mediano + immagini?
Ti ho bersagliato di domande Renzo ma è un argomento che reputo molto interessante per capire come i vari prg gestiscono le immagini.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010