1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ghiaccio sulla SBIG ST-8?
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Simone Martina ha scritto:
:-) Comunque grazie per il link, può tornare utile. Una domanda, ma sto portasali da 80€ è solo un tubo con dei fori interni? (mi vengono già idee autocostruttose :mrgreen: )


praticamente :D :D :D

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ghiaccio sulla SBIG ST-8?
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo il timelapse del ghiaccio :mrgreen:

Mi è capitato anche con la 11k, che appena ricevuta dal precedente proprietario mostrava condensa su quasi tutto il sensore! Ho dovuto rigenerare la pastiglia in forno non una ma due volte, perchè dopo la prima cottura c'era ancora umidità.
Se sei messo molto male, conviene fare il doppio ciclo direttamente:
1. cuoci per 3-4 ore
2. rimonti il disessiccante e lo lasci dentro 1-2 gg
3. smonti e ricuoci ancora.
In questo modo dovresti estrarre anche l'umidità residua.

Poi fai un bel test con un flat field, mandando il sensore con 100% di cooling. Se tiene, sei a cavallo. Clop, clop! :D

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ghiaccio sulla SBIG ST-8?
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2014, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho da poco preso una sbig8300 usata, mi è successa una cosa analoga alla tua, peró nn era cosi evidente. Un alone dal centro. Il set era -20 dici che devo rigenerare i sali anche io?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ghiaccio sulla SBIG ST-8?
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2014, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti allego la foto di quello che mi è successo, mi potresti aiutare?


Allegati:
IMG_2268.PNG
IMG_2268.PNG [ 528.47 KiB | Osservato 1115 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ghiaccio sulla SBIG ST-8?
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2014, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao a tutti, ieri sera stavo riprendendo con la SBIG ST-8XME con un setpoint a -20°C, la temperatura esterna era di 14°C e temo di essermi imbattuto in un problema di congelamento del sensore. Ho ridotto la dimensione delle immagini al 25% e ne ho fatto una GIF animata:

Sì, è ghiaccio, anche se lieve:
io faccio la rigenerazione al forno dell'essiccante almeno ogni 10-12 mesi; le pastiglie della Farpoint sono molto utili sul campo, quando non si hanno forni a disposizione.
Dopo il passaggio in forno, ti consiglio di lasciare il cilindretto dentro la camera per almeno 24 ore prima di usarla.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ghiaccio sulla SBIG ST-8?
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2014, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho trovato su internet questo documento della sbig http://www.sbig.com/site/assets/files/1 ... heater.pdf
Potrei secondo voi aver avuto condensa sul vetro esterno anziché congelamento del sensore?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ghiaccio sulla SBIG ST-8?
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
A naso il calcolo dei 6 euro è sbagliato, la corrente costa 8 centesimi al kw, poi nella bolletta ci sono costi fissi tasse e altre conduce tanto per rubarci quei pochi soldi che ci rimangono....
Il forno con niente dentro fa presto a riscaldarsi e poi resta a temperatura, la lucetta del termostato non è sempre accesa. Direi che si spende meno di un euro per 4 ore di accensione a forno chiuso.
Io ho la Stl 11000 e faccio l'infornata di media una volta ogni due anni.
La capsula del l'stl è metallica quindi non è possibile metterla in microonde.
Una volta ho provato a metterci un sacchetto di silica gel ma è scoppiato .......
La sbig 8300 non ha la capsula rigenerante, bisogna smontare il ccd e sostituire il sacchettino all'interno.
La condensa di Domenico non sembra ghiaccio, il ghiaccio si forma sempre prima ai bordi.
Può essere condensa per alta umidità esterna.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010