1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 6:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Salvatore,
la flessione e' evidente e secondo me va ricercata nel focheggiatore troppo estratto. . . per l'rc8 ci sono delle prolunghe giganti da 2,5 e 5 cm da mettere sulla culatta. . . ti consiglio di prenderle. . .Il riflesso sembra piuttosto ampio quindi potrebbe essere la stella lontana. . Io su M3, con il riduttore ap, ne avevo uno molto peggiore con una stella solo a meta' nel campo e le curve erano molto piu' evidenti e chiuse.

Ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma su un tripletto apocromatico con buffer interni già messi pensi che si debbano spostare perché progettati male? Se così fosse il problema non è risolvibile!

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 18:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
la flessione e' evidente e secondo me va ricercata nel focheggiatore troppo estratto. . . per l'rc8 ci sono delle prolunghe giganti da 2,5 e 5 cm da mettere sulla culatta


Nella foto che ho postata non c'è, ma poco dopo ne ho fatta mettere una di 5cm. Il focheggiatore si estrae di solo 1cm, per andare a fuoco, quindi quello di certo non flette.

Penso che sia sicuramente un disassamento perché lo si vede anche su pose molto corte (nell'ordine di secondi.)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
fdc ha scritto:
la flessione e' evidente e secondo me va ricercata nel focheggiatore troppo estratto. . . per l'rc8 ci sono delle prolunghe giganti da 2,5 e 5 cm da mettere sulla culatta


Nella foto che ho postata non c'è, ma poco dopo ne ho fatta mettere una di 5cm. Il focheggiatore si estrae di solo 1cm, per andare a fuoco, quindi quello di certo non flette.

Penso che sia sicuramente un disassamento perché lo si vede anche su pose molto corte (nell'ordine di secondi.)


Concordo ;)

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
astroaxl ha scritto:
Ma su un tripletto apocromatico con buffer interni già messi pensi che si debbano spostare perché progettati male? Se così fosse il problema non è risolvibile!


Non sparei non è facile calcolarlo a priori se possa o meno fare riflessi (in verità si può anche calcolarlo ma non da risultati sicurissimi perchè ci sono troppe varianti in gioco).
L'unica cosa è fare prove. Tipo riprendere un campo stellare vicino a una stella luminosa (anche di mag 1/4 ma più è luminosa meglio è) a una distanza che potresti variare per ogni posa. Inoltre potresti cambiare il campo stellare, sempre vicino alla stessa stella, ma piazzandoti, per esempio, a 90° dalla posizione precedente. Cosi vedi se cambia qualcosa o meno. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Salvatore,
ho provato a sovrapporre la tua immagine a una mappa perseus e il risultato è che i riflessi appaiono convergere perfettamente su 73 Leonis, mag 5.3, distanza 1°06'. Vedi allegato. Non vi è dubbio alcuno quindi sulla fonte del riflesso.

Evidentemente il tubo non ha pareti interne ben annerite, molto consigliabile l'uso del classico vellutino nero. Da verificare anche l'annerimento del tubo interno e dei raccordi.

Certo che un riflesso del genere da una stella di mag. 5.3 è davvero poco comune. Va bene che sono abituato col tec 140, e gli puoi mettere anche sirio dentro il campo, ma questo mi pare davvero troppo. Prima di buttarti a fare lunghe pose, per poi passare lunghe notti a pulire i raw in ps, ti consiglio di far modificare il tubo.

Certo che non stai avendo grande fortuna con le ottiche :( Un peccato incredibile visto il cielo magnifico di Nerpio e per le tue capacità elaborative.

Lorenzo


Allegati:
tmp1.jpg
tmp1.jpg [ 130.18 KiB | Osservato 411 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 6:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Lorenzo, ottimo lavoro di investigazione! :-)

Comunque il tubo fino a una settimana fa stava su una colonna poco distante dalla mia, a Nerpio. L'unica cosa in più che io ho, è una prolunga da 5cm. Speriamo che sia quello il colpevole!

E grazie per la nota sulle presunte capacità elaborative :-D

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se pensi che sia un raccordo, questo dovrebbe avere un diametro interno di circa 61 mm. Verifica, ma imho è più probabile il tubo grande.

Ciao, Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010