1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7354 - "Occhio di donna"
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Diego,
grazie per il documento di Alessio che non conoscevo. Molto interessante e non fa altro che confermare quanto ti scrivevo. Amatoriale o professionale, è ottica adattiva. Che corregga l'ordine 1 soltanto, o più ordini, fa lo stesso.
Starlight ha evidentemente sbagliato i termini. Sbig invece li riporta corretti.

L'ottica attiva, invece, si contrappone all'ottica passiva. La differenza sono i supporti degli specchi. Nei telescopi amatoriali sono sempre passivi.

Ancora più evidente è la differenza se si pensa che una ottica adattiva deve avere un sensore di fronte d'onda, mentre una attiva no. Siccome tu hai la camera di guida che vede il fronte d'onda che si sposta, sei nel primo caso.
Anche un sistema qualsiasi con tele guida o gfa senza specchi mobili (come la tua AO) è in fin dei conti una ottica adattiva, solo un po' lenta.

Leggi wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Active_optics
http://en.wikipedia.org/wiki/Adaptive_optics
E ancora:
http://www.eso.org/sci/facilities/devel ... at_ao.html
http://instrumentsystems.jpl.nasa.gov/active/index.cfm

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Ultima modifica di Lorenzo Comolli il mercoledì 10 aprile 2013, 19:48, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7354 - "Occhio di donna"
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok Lorenzo, sono stato quindi ingannato dalla dicitura di starlight...per la dicitura che riporto sulle mie schede quindi va corretta in ottica adattiva...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010