Ciao Diego,
grazie per il documento di Alessio che non conoscevo. Molto interessante e non fa altro che confermare quanto ti scrivevo. Amatoriale o professionale, è ottica adattiva. Che corregga l'ordine 1 soltanto, o più ordini, fa lo stesso.
Starlight ha evidentemente sbagliato i termini.
Sbig invece li riporta corretti.
L'ottica attiva, invece, si contrappone all'ottica passiva. La differenza sono i supporti degli specchi. Nei telescopi amatoriali sono sempre passivi.
Ancora più evidente è la differenza se si pensa che una ottica adattiva deve avere un sensore di fronte d'onda, mentre una attiva no. Siccome tu hai la camera di guida che vede il fronte d'onda che si sposta, sei nel primo caso.
Anche un sistema qualsiasi con tele guida o gfa senza specchi mobili (come la tua AO) è in fin dei conti una ottica adattiva, solo un po' lenta.
Leggi wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Active_opticshttp://en.wikipedia.org/wiki/Adaptive_opticsE ancora:
http://www.eso.org/sci/facilities/devel ... at_ao.htmlhttp://instrumentsystems.jpl.nasa.gov/active/index.cfmCiao,
Lorenzo
_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito:
http://astrosurf.com/comolli/