4 anni fà già aprii un post simile
viewtopic.php?f=16&t=35698&p=421778&hilit=hale+bopp#p421778Ho un pò rielaborato le foto che vedete (poi ho anche quella della favolosa Hyakutake che devo far scannerizzare).
Qui quella fatta con il 135mm senza ritagliare il campo e con una leggera maschera sfuocata:
http://img600.imageshack.us/img600/8830 ... 35mmti.jpgQuesta con il 300mm fatta pochi minuti dopo (con un bell'ammasso aperto dentro la coda di polvere!!!), applicando una leggera maschera sfuocata e un leggero DDP:
http://img401.imageshack.us/img401/769/ ... 00mmdd.jpgIl bello che io e Marco, per la Hyakutake, ci eravamo divisi e due gruppi di astrofili partiti da roma siamo andati in due località diverse ma sempre in montagna, io verso campo felice. Bucammo le nuvole basse (era marzo nel giorno del passaggio visino alla Terra a soli 0.1UA) e in quota il cielo era splendido! Appena fù sereno rischiammo di fare tamponamenti perchè la cometa, di mag. 0, spicco subito con tanto di coda anche se eravamo abbaliati dalle luci delle macchine!
Ma sapete quant'era lunga la coda a occhio nudo una volta abituati al buio? 50° almeno!!!

PS Forse bisognerebbe spostare il post nella cartella fotografia del sistema solare
