1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è chi la usa per guidare, ma una cosa è averla e allora magari usarla per guidare, un'altra è comprarla apposta per guidare. Se si vuole una fotocamera che sia sensibile per guidare c'è altro, e secondo me di meglio. Perchè la Mintron è fatta per uno scopo, quello di mostrare a video delle immagini in condizioni di bassissima luminosità. Lo fa, ma per la guida del telescopio il sommare le immagini live non serve assolutamente a nulla. Tanto vale fare una esposizione per un tempo più lungo, che alla fine corrisponde a quello della somma che fa la Mintron. Se si vuole guidare su una stella di quindicesima magnitudine è più facile farlo con una buona fotocamera dotata di raffreddamento che con la Mintron, perchè il fondo è molto più nero.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Come dicevo non ci si riesce a guidare (forse sono stato poco chiaro) :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io personalmente ho guidato per alcuni anni utilizzando una camera ITE che e' uguale alla mintron , abbinata ad una scheda videograbber , sempre trovato stelle e sempre guidato egregiamente con pose di 2 sec settate con PHD .
La ho venduta per passare ad una lodestar , solamente per eliminare un po di cavi .

Saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, innanzitutto ringrazio ovviamente tutti perché mi avete dato parecchi pareri, anche se devo dire, pur motivati, anche molto discordi tra loro.

Se devo tirare le somme per quanto sentito, non mi va di rischiare a comprare questa camera per l'uso autoguida.

Detto questo ho pensato forse di "tentare" con la QHY 5L-II Mono perché costa davvero poco e non mi da l'idea di essere scarsa, anzi.

In alternativa prendo una seconda Lodestar di cui conosco da anni il valore e vado sul sicuro.

Per la Mintron ci penso, non per l'uso autoguida, ma per riprese live, che a me sono sempre piaciute e che col mio 10" f4,8 portato in montagna danno sempre delle belle soddisfazioni.

Ora ci devo pensare bene, ma un grazie ancora a tutti per l'aiuto :)

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 1:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Se prendi la qhy finalmente magari ci fai un confronto con la lodestar, visto che sella carta e' forse pure meglio.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io sto attendendo la disponibilità in Italia, in verità avrei dovuta già averla, ma poi per problemi riguardanti l'importatore italiano i tempi si sono allungati di molto. Ti consiglio di prenderla in Spagna o anche in Germania(costa un pelino di più).

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che la QHY 5L-II Mono l'avesse presa Danziger, prova a sentire lui come si è trovato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Io ce l'ho, ma non sono ancora riuscito a provarla e non ho termini di paragone.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
astroaxl ha scritto:
Anche io sto attendendo la disponibilità in Italia, in verità avrei dovuta già averla, ma poi per problemi riguardanti l'importatore italiano i tempi si sono allungati di molto. Ti consiglio di prenderla in Spagna o anche in Germania(costa un pelino di più).

In Spagna costa 275 compreso IVA e spedizione, poi va aggiunto il cavo ST4 che non è compreso. Teleskope-Service la vende spedita a 295 euro e anche lì manca il cavo ST4 per il quale vanno aggiunti altri 9 euro circa.
Se va davvero come la Lodestar (o meglio) sarebbe un affare.
Di sicuro il connettore USB è migliore, in quanto quello della Lodestar è una vergogna :)
Ora ci penso, mi sa che il prossimo mese la prendo.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
In spagna la spediscono con posta ordinaria, ha impiegato 8 giorni ad arrivare.
Confermo che manca il cavo st4.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010