1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E infatti è proprio quello....dopo ti lasci prendere dalle manie di perfezione e diventi schiavo della collimazione. Prima ci metti 5 minuti poi per collimare te le inventi tutte da 10 tipi di collimatore che danno ovviamente 10 tipi di risultati alla collimazione con la camera sulle stelle e via dicendo. Un supplizio. Certo se devi avere una focale importante gli specchi sono una soluzione logica e diciamo pure economica a parità di focale e apertura, ma per campi larghi meglio un rifrattore, che soprattutto regale maggiore contrasto e più tridimensionalità. IMHO :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
LorenzoM ha scritto:
Giusto il TEC è un f7 ma rimane comunque un sogno :D da quando ho iniziato ad avere telescopi l'ho sempre desiderato.

@Fabio no il veloce è fuori discussione per il prezzo. Un ASA da 8" me la cavo tutto compreso circa 5500€ il veloce viene 6700€ senza focheggiatore e dato che ci mettono i FLI pensaci aggiunti altri 1000€

@astroaxl anche un fsq è un sogno :D e in effetti sono terrorizzato dalla collimazione ma come dice Roberto è un 10cm e la risoluzione è quello che è, un 20cm ti permette di ottenere dettagli irraggiungibili da un fsq.
Per la montatura sono davvero contento di quello che mi dici, di cambiarla non mi andava tanto l'asa alla fine è anche molto leggero avendo fibra di carbonio!
In ogni caso la volevo dotare di treppiede in legno e barra di contrappesi maggiorata così da usare comunque meno pesi.

roberto_coleschi ha scritto:
Addirittura potresti acquistare un Newtoniano 200/800 e prendere il riduttore/correttore ASA, per ottenere una focale equivalente a quella dell'ASA, ma senza le garanzie della bontà ottico-meccanica del costruttore austriaco

questa soluzione è un pò intricata nel senso che non ho tempo per lavorarci e non ho tempo per e ottimizzare il sistema ne otticamente ne meccanicamente, la ASA ti garantisce il funzionamento dei correttori entro i parametri solo nelle loro configurazioni ottiche, quindi loro tubo e focheggiatore.

La cosa che più mi affascina è la possibilità di passare a focale di 1400mm con una barlow anch'essa dichiarata funzionante come correttore. A tale focale diventa interessante anche per le galassie.
In ogni caso anche l'ASA con il correttore da 4" è corretto per il 16803 :D


Un grosso problema con rapporti cosi spinti e la tolleranza di messa a fuoco! Non riesco a trovare più la formula ma dovremmo essere intorno ai 10micron! sai cosa vuol dire? Che devi farti una signora messa a fuoco che ti costerebbe quasi quanto il tele :mrgreen: e che al minimo di variazione di temp si sposterà 8quindi la messa a fuoco deve compensare la temp che cambia ma si deve muovere senza quasi avere giochi se no son dolori).
Inoltre con i filtri interferenziali (sempre che tu li voglia usare) a F/2.8 non sempre sono usabili soprattutto quelli stretti.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh si spera che la ASA abbia almeno progettato con un pò di criterio le proprie celle :D
insomma questa del newton mi sembra molto una cosa a gusto personale, da un lato l'innegabile vantaggio di riprendere a rapporti eccellenti e con una risoluzione di tutto rispetto irraggiungibile con altri strumenti dall'altro la collimazione, che qualcuno dice essere impossibile qualcun'altro facilissima. In realtà io proprio per evitare problemi dovuti ad un approssimativa costruzione meccanica ho pensato agli ASA, speravo di ridurre al minimo le rogne.

ras-algehu ha scritto:
Non riesco a trovare più la formula ma dovremmo essere intorno ai 10micron! sai cosa vuol dire? Che devi farti una signora messa a fuoco che ti costerebbe quasi quanto il tele e che al minimo di variazione di temp si sposterà 8quindi la messa a fuoco deve compensare la temp che cambia ma si deve muovere senza quasi avere giochi se no son dolori).

si ne sono consapevole ma in ogni caso loro consigliano la loro anche per mantenere le corrette distanze con i correttori e si spera che anche questa sia stata progettata con criterio in funzione del tele. Comunque è un giochino motorizzato da 1000€, ed è anche il motivo per cui non mi affiderei mai ad un baader steel track.
Per il resto io lavoro in automazione quindi non ci vuole molto a chiedergli di rifocheggiare dopo ogni posa, anche se non ho capito se il loro ha la sonda di temperatura.
Purtroppo in rete non si hanno informazioni riguardo questo focheggiatore, in ogni caso Gimmi Ratto lo usa con una STL e io con una ST ora e una QSI dovrei starci tranquillo.

La questione dei filtri mi spaventa effettivamente, perchè ho ovviamente intenzione di usarli. Ma la situazione migliorerebbe rimanendo a F3.6 o siamo ancora in un rapporto critico?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh a 3.6 migliora sicuramente.
Alcune case danno il limite dell'apertura entro quale il filtro non crea problemi.
Guarda sul sito dell'astrodon per esempio.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Lorenzo e bravo,
io sono amante dei newton, posso dirti che, se userai su un veloce rh200 un focheggiatore da 1000€ con una ccd piccola-mewdia forse ci vai preciso, ma se devi metterci una ccd pesante tioi stl-proline cioè ccd a largo formato e pesanti la spesa del focheggiatore incide molto di più, e si parla di 2700€ del FLI atlas o qualcosa di quella portata, perchè anche un PDF fli da 4" come quello che ho io e costa già 1630€ e non 1000 a quel rapporto focale 2,8 circa e carichi pesanti risente delle microflessioni, e te lo dico con certezza perchè provato da un caro amico ;)
anche io volevo uno strumento aperto al posto dell'fsq ma credo sia meglio per una postazione fissa così non sbatti con la collimazione, di bello l'fsq ha questo, monti e parti subito a fare foto
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è che la collimazione sia impossibile è solo che è una menata in più alle già tante che uno ha quando si fanno le uscite.
Giuseppe Petralia ha scritto:
di bello l'fsq ha questo, monti e parti subito a fare foto

Straquoto.
Non sono convintissimo che la risoluzione sia legata in qualche modo all'apertura, la classica formuletta per calcolare l'accoppiata con i pixel giusti tiene conto della focale non dell'apertura.........aiutatemi a colmare questa lacuna. Feci, tempo fa, un confronto su due singole pose fatte su M1 con il newton 200 f/4 e lo Sharpstar a piena focale (700mm) stesso cielo, stessa temperatura, stessa camera, tempi di posa equivalenti ovvero 8 min su Newton e 12 min su Sharpstar, il dettaglio era il medesimo, anzi secondo me la maggiore qualità delle lenti rispetto alle ottiche si vedeva.....ma forse era solo una mia impressione.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Non sono convintissimo che la risoluzione sia legata in qualche modo all'apertura, la classica formuletta per calcolare l'accoppiata con i pixel giusti tiene conto della focale non dell'apertura.........aiutatemi a colmare questa lacuna. .


Questo topic è molto interessante: viewtopic.php?f=5&t=77703&start=20

Insomma, alla fine l'apertura conta... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Non è che la collimazione sia impossibile è solo che è una menata in più alle già tante che uno ha quando si fanno le uscite.
Giuseppe Petralia ha scritto:
di bello l'fsq ha questo, monti e parti subito a fare foto



si infatti, io ormai col mio ex newton 250 f5 ci impiegavo pochi minuti, ed adesso con l'rc, ami gli specchi e le aperture ;)

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è un confronto paragonabile a quello che si sta facendo qui, però. 400mm vs 80mm qui stiamo parlando di 106mm vs 200mm, non è proprio la stessa cosa. Poi il RILA viaggia a 1600mm ca di focale contro i 600 dell'Ed80, vorrei vedere che la risoluzione sia la stessa. Lorenzo vorrebbe prendere un newton ridotto a f2.8 che ha una focale di 560mm contro i 530 dell fsq. Altri paragoni che questo non vale. :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[/quote]

Un grosso problema con rapporti cosi spinti e la tolleranza di messa a fuoco! Non riesco a trovare più la formula ma dovremmo essere intorno ai 10micron! sai cosa vuol dire? Che devi farti una signora messa a fuoco che ti costerebbe quasi quanto il tele :mrgreen: e che al minimo di variazione di temp si sposterà 8quindi la messa a fuoco deve compensare la temp che cambia ma si deve muovere senza quasi avere giochi se no son dolori).
Inoltre con i filtri interferenziali (sempre che tu li voglia usare) a F/2.8 non sempre sono usabili soprattutto quelli stretti.[/quote]

...certo che è fichissima sta cosa!!! il diametro di un globulo rosso è di circa 8 micron.....azz...

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010