Giusto il TEC è un f7 ma rimane comunque un sogno

da quando ho iniziato ad avere telescopi l'ho sempre desiderato.
@Fabio no il veloce è fuori discussione per il prezzo. Un ASA da 8" me la cavo tutto compreso circa 5500€ il veloce viene 6700€ senza focheggiatore e dato che ci mettono i FLI pensaci aggiunti altri 1000€
@astroaxl anche un fsq è un sogno

e in effetti sono terrorizzato dalla collimazione ma come dice Roberto è un 10cm e la risoluzione è quello che è, un 20cm ti permette di ottenere dettagli irraggiungibili da un fsq.
Per la montatura sono davvero contento di quello che mi dici, di cambiarla non mi andava tanto l'asa alla fine è anche molto leggero avendo fibra di carbonio!
In ogni caso la volevo dotare di treppiede in legno e barra di contrappesi maggiorata così da usare comunque meno pesi.
roberto_coleschi ha scritto:
Addirittura potresti acquistare un Newtoniano 200/800 e prendere il riduttore/correttore ASA, per ottenere una focale equivalente a quella dell'ASA, ma senza le garanzie della bontà ottico-meccanica del costruttore austriaco
questa soluzione è un pò intricata nel senso che non ho tempo per lavorarci e non ho tempo per e ottimizzare il sistema ne otticamente ne meccanicamente, la ASA ti garantisce il funzionamento dei correttori entro i parametri solo nelle loro configurazioni ottiche, quindi loro tubo e focheggiatore.
La cosa che più mi affascina è la possibilità di passare a focale di 1400mm con una barlow anch'essa dichiarata funzionante come correttore. A tale focale diventa interessante anche per le galassie.
In ogni caso anche l'ASA con il correttore da 4" è corretto per il 16803

Un grosso problema con rapporti cosi spinti e la tolleranza di messa a fuoco! Non riesco a trovare più la formula ma dovremmo essere intorno ai 10micron! sai cosa vuol dire? Che devi farti una signora messa a fuoco che ti costerebbe quasi quanto il tele
e che al minimo di variazione di temp si sposterà 8quindi la messa a fuoco deve compensare la temp che cambia ma si deve muovere senza quasi avere giochi se no son dolori).
Inoltre con i filtri interferenziali (sempre che tu li voglia usare) a F/2.8 non sempre sono usabili soprattutto quelli stretti.