Grazie, Lorenzo! Avevo già visto i tuoi grafici, e mi aveva interessato soprattutto quello sulla dinamica. Se c'è una cosa che mi piace, nelle astrofoto, è il colore delle stelle e i miei esperimenti (ripeto, da ingenuo e se si vuole anche bambinone) sono finalizzati a cercare per esempio di conservare appunto il colore.
Mi piacciono i tentativi, insomma, e vedere quello che succede SE. E per dirti del mio livello di preparazione, ho scoperto come inserire in gimp il plugin wavelet denoise solo ieri! Uno dei problemi che avevo ad alti iso, tipo qui
http://www.astrobin.com/36229/0/?mod=noneera che poi mi trovavo a trattare il disturbo con sfocature gaussiane varie, mentre il denoise è tutto un altro mondo. Poi, per dire la verità, sono entusiasta della tenuta sulle lunghe esposizioni della mia anziana eq6 (nera, con pulsantiera e motori messi solo l'anno scorso) e trovo affascinante l'otturatore aperto così a lungo. E affascinanti le stelle che la anzianissima e sbarellata toucam riesce a trovare se imposto tempi abbastanza lunghi in phd!
Presumo che tornando passin passetto sui miei passi migliorerò, ma son fatto così: prima devo provare e smanettare e scornarmi. Col rischio di fare due ore di integrazione guidando su un pixel acceso, invece che su una stella ("Ma perchè cxxxxx le stelle mi disegnano sta curva? Sembra un grafico di errore periodico!").
Lo era, lo era...