1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 8:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: cfm2004 e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Rosetta :-)
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pierluigi, l'immagine è molto bella! Hai estratto molto bene e in maniera naturale i colori e i contrasti della nebulosa. Se la si guarda ingrandita si vede un po' di eccessivo noise reduction, ma è una cosa marginale.

Molto interessante la cosa della gestione wifi. Se tu scrivessi un mini tutorial con qualche foto e screenshot, sarei il primo a leggerlo!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Rosetta :-)
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 18:28
Messaggi: 146
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow, grazie Lorenzo! :)

Vedrò senz'altro di preparare un tutorial o mini howto per illustrare come ho configurato il wifi su Raspberry (ma varrà più o meno per qualunque altra macchina Linux).

Cieli sereni
Pierluigi

_________________
Newton GSO 6" f/5 - TS Apo Triplet 90/600
HEQ5 Pro SkyScan - iOptron ZEQ25GT
ZWO ASI 1600mm-c - CCD QHY8L - Pentax K-5 non mod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Rosetta :-)
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 dicembre 2013, 12:52
Messaggi: 2
Ciao Pierluigi,
volevo chiederti qualche chiarimento sul raspberry. Quando lo controlli col tablet come client, sei collegato a Internet? Ho appena acquistato il raspberry e con esso anch'io volevo controllare e guidare il mio telescopio guida, ma ho molti dubbi sul controllo remoto del raspberry. Nelle prove che ho effetuato con un normale Pc attraverso un viewer VNC per il controllo è necessaria sempre una connessione a internet. Mi chiedevo come fai il controllo nelle zone di montagna o isolate dove fai astrofotografia in cui non c'è accesso alla rete. SALUTI E AUGURI DI BUON ANNO

Giuseppe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Rosetta :-)
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 18:28
Messaggi: 146
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giuseppe,

probabilmente mi sono espresso male quando ho parlato di gestione "da remoto" tramite raspberry.
In realtà non opero da remoto nel senso che il setup è installato in postazione remota, ma soltanto che, avendo dotato il raspberry di un access point wifi, non ho bisogno di stare fisicamente vicino alla montatura per poter operare.
Il mio "remoto" voleva significare che, una volta installato e stazionato il tutto, ero in grado di operare al calduccio di casa mentre fuori l'ambaradam raccoglieva fotoni.
Quindi nel mio caso nessuna connessione internet ma solo vnc.
Per altri dettagli, sono qui... :)

Un saluto e buon anno anche a te.
Pierluigi

_________________
Newton GSO 6" f/5 - TS Apo Triplet 90/600
HEQ5 Pro SkyScan - iOptron ZEQ25GT
ZWO ASI 1600mm-c - CCD QHY8L - Pentax K-5 non mod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Rosetta :-)
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 dicembre 2013, 12:52
Messaggi: 2
Ciao Pierluigi,
da due giorni sono alle prese con l'installazione di Lin_guider sul Raspberry. Non ho avuto problemi nell'installazione del sw, invece non riesco ancora a installare il firmware QHY5 della Magzero per il riconoscimento della stessa. Che tipo di installazione hai usato per riconoscere la camera di guida. Potresti creare un breve tutorial su come hai proceduto a riguardo?
HELP!!!!
Grazie

Giuseppe

p.s. Poi vedrò come fare per il controllo remoto tramite tablet.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: cfm2004 e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010