Tra i filtri che meglio si sono comportati sotto un vielo inquinato cito in primis l'LPS della IDAS. E' l'unico che pur tagliando gran parte dell'inquinamento, lascia passare informazioni sia nella parte relativa all'H-alpha, sia per l'OIII e una discreta percentuale delle zone a emissione continua, come le galassie o le nebulose a riflessione. L'UHC-E Astronomik è decisamente efficace, ma è praticamente inutilizzabile su galassie, ammassi globulari e nebulose a riflessione. Valuterei anche un buon H-alpha, che permette di tirar fuori foto interessanti anche da zone molto inquinate, con una reflex, seppur su soggetti ben precisi (solo H-alpha ovviamente!). Il massimo però sarebbe spostarsi sotto un buon cielo, scontato, banale, ma terribilmente vero!
Per dare un'idea, qui è da dove riprendo da casa:
download/file.php?id=41747&mode=viewQuesti invece qualche esempio dallo stesso luogo con il filtro LPS Idas:

E queste con un H-alpha:
