1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è un problema di allineamento ma, come giustamente già rilevato, di guida completamente inattiva. Si vede chiaramente il modo sinusoidale dell'errore periodico, spalmato lungo la deriva della stella.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Okay... quindi devo aver sbagliato qualcosa con l'autoguida, eppure la procedura mi sembra semplice, selezioni la stella e dai start alla guida (sto usando EQalign).



Scusa, ma non mi è chiaro questo passaggio.
Fermo restando che anch'io sono del parere che la guida proprio non ha funzionato e visto che sei alle prime esperienze, vorrei che rispondessi a un paio di domande.

Intanto vorrei chiederti se il set-up era bilanciato (il tutto è ben bilanciato se rilasciando le viti di blocco sia in AR che in DEC, in qualsiasi posizione metti il tele non si muove niente), ma comunque non credo che fosse questo il problema, almeno non il principale.
La seconda cosa, molto più rilevante è che visto che la Neximage non mi risulta abbia una porta per l'autoguida come hai effettuato il collegamento, che software usavi per la guida e in subordine che tipo di guida hai impostato nel software stesso.

Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto ringrazio tutti per il coinvolgimento nei miei quesiti da principiante! veramente grazie! :lol:

Dunque.... il set-up è bilanciato nel miglior modo possibile, anche se tendenzialmente in una direzione è più fluido che nell'altra, credo per il peso del fuocheggiatore e della Canon che stanno tutte su un lato.

La NexImage in effetti non ha la porta per l'autoguida, quindi ho usato la funzione di EQalign che legge direttamente dalla NexImage e il controllo è effettuato a mezzo driver ASCOM EQMOD agganciati sempre a EQalign.
Giusto?
In questo modo il comando manuale, lo sleewing, l'orientamento della camera e il bigourdan mi funzionano... nel senso che EQalign riesce a comandare il telescopio, quindi ho presupposto che ciò valga anche per l'autoguida.
Poi ho visto che ci sono alcuni parametri da regolare in modo opzionale sull'autoguida di EQalign, ma non conoscendone a pieno il significato li ho lasciati di default.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco EQalign, quindi non saprei cosa dire. Puoi provare a guidare con il semplicissimo e gratuito PHD-Guiding, sempre impostando la guida tramite Ascom, normalmente guida anche con i parametri di default.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo eqalign è un sistema che non conosco e quindi non so esserti d'aiuto.
Posso comunque suggerirti di provare con un altro software (PHD guiding lo puoi scaricare gratuitamente) usando Ascom come modalità di guida.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In molti usate PHD guiding... l'ho già scaricato, ma non provato.
E per fare Bigourdan che software usate?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io usavo un oculare con reticolo, poi ho preso la CGEM...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Io usavo un oculare con reticolo, poi ho preso la CGEM...


Io ho preso solo il raffreddore... :oops:

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1924
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente sembra proprio un problema di guida.
Prima di "lanciarti" a fare pose da 15 minuti, prova anche i tempi intermedi tra i 30 " e i 15', così vedi i limiti della tua attrezzatura, dell'autoguida, ecc.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
... si in effetti il target della serata è stato 30 secondi, ed ho fatto M42 senza problemi. Poi ho voluto fare un esperimento ed ho "buttato giu" 15 minuti per vedere cosa succedeva!

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010