1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa è ?
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusatemi ma l'ironia è abbastanza fuori luogo. Io sono stato il primo ad analizzare i raw in questione, la sera del 6 febbraio c'era un vento di brezza tesa da SSE mentre l'oggetto in questione si muoveva visibilmente verso ovest, per cui calendario cinese o meno, non ho mai visto lanterne motorizzate. Mi è sembrata una sfera metallica all'inizio per dei riflessi evidenti al dentro della sfera stessa. Poi mi sono andato a documentare sul web ed è venuto fuori che al 95%si tratta di un fulmine globulare, anche perché quella sera l'aria era carica di elettricità come confermato anche da danyline(....si sentivano rombi di tuono.....). Rimango sulla certezza del 95% perchè non ci sono documenti o testimonianze di fulmini globulari che cambiano colore in corso di essere. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa è ?
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa astroaxl, a mio parere il vero problema di questa immagine è che non si capisce nulla. Non ha una forma definita, sembra una fonte di luce puntiforme ripresa a lunga posa tenendo un teleobbiettivo in mano.

A mio parere può essere qualsiasi cosa, ma non ci sono elementi per fare supposizioni di qualche fondamento.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa è ?
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
...., sembra una fonte di luce puntiforme ripresa a lunga posa tenendo un teleobbiettivo in mano.


Solo per la precisione Simone, ti segnalo che, come già detto, la reflex era posizionata ed ancorata su un cavalletto della Manfrotto e non era tenuta a mano.

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa è ?
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, però se avessi fatto pose più corte, visto che, evidentemente, qualcosa di muoveva, sarebbe stato possibile capire cosa stesse facendo questa strisciata.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa è ?
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1924
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ho già scritto da un'altra parte, mi è capitato di riprendere una cosa simile, ma in bianco e nero, che alla fine si è dimostrata essere un filo di tela di ragno, mosso dal vento, su cui si rifletteva la luce di un vicino lampione.
Il bello era che aveva un aspetto stellare e ballava con una certa regolarità tra una stella e l'altra, come se stesse davvero muovendosi in cielo .
Comunque se lo hai visto anche con i tuoi occhi escludo che si tratta di un "fenomeno" simile a quello descritto da me, perché quando ho controllato visivamente mi è apparsa evidente la causa di quello che mi appariva nel video.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010