Chiaro quanto un cielo di SQM 17!
Come è chiara la differenza della distanza dei due ammassi rispetto alla Terra.
Fossero entrambi alla stessa distanza si avrebbe la sicurezza che il piccolino ha il suo colore "naturale", e quindi è più vecchio.
L'unica (mia) incertezza risiedeva nel fatto che si potesse trovare oltre le polveri stellari del piano galattico e che queste possano variarne il colore.
Incertezza spazzata via da una piccola ricerca che, in soldoni, dice:
NGC2158 è un ammasso lontano. L'assorbimento interstellare lascia filtrare fino a noi il 24% della sua luce.
Alla stessa distanta M35 e il fratellino si presenterebbero dello stesso diametro apparente ma il piccolino sarebbe più luminoso 3.3 del fratellone.
M35 è vecchio 110 milioni di anni (spettro prevalente B3)
NGC2158 è obsoleto

: 3.2 miliardi di anni (spettro prevalente F0)
In parole povere il 2158 è più vecchio e più lontano: un matusa!
