1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giamma ha scritto:
...
Andrea, che cosa intendi per... "equatorializzare"?
Se ti riferisci alla montatura, la risposta è: non ne ho idea! Il tubo sta su una EQ6, e sto trafficando non poco per orientarla correttamente. Sono solito osservare il cielo dal balcone di casa, da dove non vedo la polare. Tra piccoli e grandi calcoli, dovrei essere assai prossimo all'allineamento corretto, ma manca ancora qualcosa - un zic.
... :(


Ah, se lo hai su eq6 allora sei a cavallo!
Beh, per lo zic ti suggerisco questo:
http://andreaconsole.altervista.org/ind ... iwxcapture
però non farti prendere troppo la mano: puoi raggiungere precisioni ben al di là di quello che realmente ti serve :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Intendo dire che con circa 600 euro prendi l'Atik Titan e puoi fare quello che vuoi compatibilmente al campo inquadrato, mentre se desideri fotografare oggetti estesi (nebulose, grandi galassie o grandi ammassi) allora reflex allo stesso prezzo (dipende dai modelli).

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 giugno 2011, 10:44
Messaggi: 9
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:

Beh, per lo zic ti suggerisco questo:
http://andreaconsole.altervista.org/ind ... iwxcapture
però non farti prendere troppo la mano: puoi raggiungere precisioni ben al di là di quello che realmente ti serve :D


Grazie mille Andrea, non vedo l'ora di provarlo!
Giusto il tempo di ordinare la camera e parto (Bigourdan e io siamo quasi amichetti, ma fino ad oggi abbiamo bisticciato un po' troppo. Vediamo se diventiamo amici per la pelle...)

Modifica: sito tra i preferiti.

vaelgran ha scritto:
Intendo dire che con circa 600 euro prendi l'Atik Titan e puoi fare quello che vuoi compatibilmente al campo inquadrato, mentre se desideri fotografare oggetti estesi (nebulose, grandi galassie o grandi ammassi) allora reflex allo stesso prezzo (dipende dai modelli).


Tutto chiaro. Non prenderò una reflex perché così - accada quel che accada - in futuro avrò una camera guida.
Poi vabbè, prima o poi cercherò di convincere un mio amico a farci un giro con la Mark II... Per vedere l'effetto che fa.

Tirando le fila del discorso, sono lì per lì per acquistare la Titan.
Peccato solo che anche la Mammut non mi dispiaccia, forse perché ha i pixel di dimensioni maggiori della Titan.
Due domande, a metà strada tra il niubbo e l'aiutatemi:
1) i pixel della Mammut misurano 8,6x8,3. Sono quindi i famigerati pixel rettangolari, o si tratta di una differenza tanto minima da "lasciarli" quadrati? Sì, lo so che la domanda ha dell'incredibile - abbiate pietà.
2) Tu, voi, che cosa scegliereste tra le due?

Grazie mille!
G.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
2) Tu, voi, che cosa scegliereste tra le due?

Titan.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah ma sta Mammuth ha il mio stesso CCD? Che bello non lo sapevo.
L'ICX429 della Mammuth e' exView.
L'ICX424 della Titan No.
I soldi sono tuoi ;)

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io prenderei la Titan. L'Atik è una ditta seria che fa fotocamere e non rimarchia roba cinese.
I pixel rettangolari non incidono su nulla, il software corregge automaticamente e non ci se ne accorge. Anche l'Atik 16IC ha i pixel rettangolari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io personalmente farei un pensiero alla Titan, anche per la versatilita' di avere un 2 in uno (deep e planetario). Non per nulla ho un CCD deep a colori, che e' tanto comodo.
Rimane che la differenza di sensibilita' pare sia rilevante e se Giamma si indirizza verso un CCD b/n per massimizzare l'efficienza, penso debba considerare che l'exView ha una efficienza maggiore. Stando a quel che si scrive e' circa il doppio, e il triplo nell'IR.
Infatti la notizia piacevole per me e' di un sensore simile al mio, cosi' spero di leggerne qualcosa a riguardo.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 giugno 2011, 10:44
Messaggi: 9
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho ancora sciolto il nodo tra Titan e Mammut: della prima mi piace il fatto che è progressive, della seconda mi intriga la maggiore sensibilità del sensore...
Ad ogni modo direi che sono arrivato: mi farò ispirare sul momento. :)

Ringrazio tutti per la pazienza e per l'aiuto: vi farò sapere come è andata a finire, dopodiché parleranno le immagini (però qui sul Lago Maggiore il seeing è sempre pessimo, poi c'ho il cane che urta il telescopio e i gatti che giocano coi cavi, insomma se le foto faranno schifo non è colpa mia).

Ciao,
G.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La maggiore sensibilità del sensore della Mammuth è una cosa presunta, perchè bisogna vedere poi come funziona il tutto. La ditta che la produce la Brightstar come produzione ha solo quella di questo unico modello di fotocamera, sarò prevenuto, ma mi sembra un pò poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 giugno 2011, 10:44
Messaggi: 9
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
La maggiore sensibilità del sensore della Mammuth è una cosa presunta, perchè bisogna vedere poi come funziona il tutto. La ditta che la produce la Brightstar come produzione ha solo quella di questo unico modello di fotocamera, sarò prevenuto, ma mi sembra un pò poco.


La Mammut che avevo in mente era quella prodotta da Magzero, ma tant'è... (tale e quale, in ogni caso).

Domani ordinerò la Titan; alla fine ha vinto il progressive scan: sebbene trovi che la Mammut sia interessante, preferisco avere attaccata al tubo una camera che possa essere utilizzata per riprese planetarie. Al netto del fatto che le camere che "fanno tutto" non fanno bene niente, per introdurmi all'astrofotografia e fare esperienza è meglio che Luna&Co. rientrino tra gli oggetti fotografabili - figurarsi se non ci provo...

Ciao,
G.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010