Fermo restando che quando si commenta un'immagine, a parte evidenti problemi tecnici come la messa a fuoco, un cattivo inseguimento, dominanti cromatiche, scarsa integrazione ecc. ecc., tutti gli altri commenti nascono, secondo me, da considerazioni personali, come per esempio la saturazione dei colori, la "quantità" di rumore accettato, il metodo d'elaborazione più o meno intensivo e via dicendo, allora quando un astrofotografo RImette mano alla sua immagine per venire incontro ai commenti o critiche di altri astrofotografi è una cosa che apprezzo molto e tengo in grande considerazione, non perché coloro che hanno suggerito modifiche siano più "bravi" (che poi ha senso dire più bravo?), ma perché colui che le ha accettate si è posto in modo molto naturale e sereno nei confronti degli altri colleghi di forum. Postare un'immagine senza accettare osservazioni o critiche, anche non completamente corrette o troppo soggettive perché no, secondo me ha poco senso.
Insomma questa premessa per dire, caro Nicola, che ogni volta che ci mostri un'immagine sei sempre molto sereno e disponibile alla discussione e questo è un gran bel pregio! Complimenti

.
Tornando in argomento, nella seconda versione il fondo cielo ha un aspetto decisamente meno macchiato e più omogeneo ed inoltre la cromaticità complessiva dell'immagine ha riacquistato un certo "calore" che per i miei gusti è molto bello. Che dire? Veramente una bella immagine!
_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.itAAVSO Observer Code: RPAA